Modalità per il pagamento dei servizi di fotoriproduzione
Si avvisano gli utenti che il pagamento dei servizi di fotoriproduzione, sia presso le sedi dell’Archivio di Stato sia per corrispondenza, avviene tramite il nuovo portale https://pagonline.
Si avvisano gli utenti che il pagamento dei servizi di fotoriproduzione, sia presso le sedi dell’Archivio di Stato sia per corrispondenza, avviene tramite il nuovo portale https://pagonline.
Sabato 22 maggio la sede di Ravenna e la Sezione di Faenza saranno eccezionalmente aperte al pubblico dalle ore 9.
In occasione del Dantedì 2021 l’Archivio di Stato propone un contributo di Laura Pasquini, storica dell’arte medievale presso l’Università degli Studi di Bologna, dedicato alle fonti iconografiche della “Commedia” riconducibili ai mosaici tardoantichi di Ravenna.
Si avvisano gli utenti che dal 28 febbraio 2021 presso le sale studio di Ravenna e Faenza non si accetteranno più pagamenti in contanti.
In questa mostra virtuale racconteremo il ritrovamento dei reperti nel 1854, e il loro furto ad opera di ignoti nel 1924.
Si avvisano gli utenti che a seguito del Decreto legge n.
In questa mostra virtuale, il cui intento è raccontare brevi stralci della storia di Ravenna attraverso le memorie documentarie conservate dal nostro Archivio, abbiamo raggruppato i documenti in sezione tematiche, ciascuna dedicata ad un luogo specifico, collocandoli in una mappa di Ravenna del 1901.
In occasione della Domenica di Carta 2020, l’Archivio di Stato di Ravenna propone una mostra documentaria dedicata alla figura dei notai ravennati: Con mano pubblica.
Sabato 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l’Archivio di Stato di Ravenna vi invita all’inaugurazione della mostra documentaria “19/11/1924: Il furto della corazza di Teodorico” in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna – Museo Nazionale di Ravenna.