Regesti Bernicoli, on-line le schede sulle carte ravennati
Le cosiddette Schede Bernicoli sono più di dodicimila regesti delle carte ravennati redatti da Silvio Bernicoli nel corso dei primi vent’anni del Novecento.
Le cosiddette Schede Bernicoli sono più di dodicimila regesti delle carte ravennati redatti da Silvio Bernicoli nel corso dei primi vent’anni del Novecento.
Sono cominciate oggi le lezioni di “Archivistica tecnica” per la Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna.
La mostra documentaria, allestita in occasione del Giorno della Memoria 2025, sarà disponibile per le visite fino alla fine del mese di marzo.
Le vicende dei profughi provenienti dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, attraverso i provvedimenti adottati per la loro accoglienza a Ravenna e provincia.
Si avvisano gli utenti che l’accesso alla sala di studio non sarà possibile nei giorni 30 e 31 gennaio 2025 per un evento formativo della “Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali” che si terrà nella nostra sede di Ravenna.
GIORNO DELLA MEMORIA 2025 Incontri per le scuole e la cittadinanza sull’applicazione delle leggi razziali nella provincia di Ravenna Per il Giorno della Memoria 2025 l’Archivio di Stato di Ravenna ha organizzato tre incontri (il 24, il 27 e il 29 gennaio) dedicati alle scuole medie e superiori sull’applicazione delle leggi razziali nella provincia di Ravenna dal 1938 al 1943.
Alla fine di dicembre gli orari di accesso alla nostra sala di studio subiranno alcune variazioni.
Sabato 14 dicembre 2024 l’Archivio di Stato di Ravenna sarà aperto al pubblico dalle ore 9.
Sulla rivista di public history Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, la ricerca di Martina Fabbri sull’Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali (Aai) negli anni Cinquanta, uno studio partito da documenti conservati nell’Archivio di Stato di Ravenna.