Martedì 27 maggio riapre al pubblico la Sezione di Faenza
Da martedì 27 maggio la Sezione di Archivio di Stato di Faenza riapre al pubblico.
Da martedì 27 maggio la Sezione di Archivio di Stato di Faenza riapre al pubblico.
Le cosiddette Schede Bernicoli sono più di dodicimila regesti delle carte ravennati redatti da Silvio Bernicoli nel corso dei primi vent’anni del Novecento.
Sono cominciate oggi le lezioni di “Archivistica tecnica” per la Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna.
Le vicende dei profughi provenienti dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, attraverso i provvedimenti adottati per la loro accoglienza a Ravenna e provincia.
Sulla rivista di public history Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, la ricerca di Martina Fabbri sull’Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali (Aai) negli anni Cinquanta, uno studio partito da documenti conservati nell’Archivio di Stato di Ravenna.
Si è conclusa la nostra attività didattica per l’anno scolastico 2023-2024 con 60 visite, guidate da Fabio Lelli, e la partecipazione di 1.
Siamo lieti di annunciare che le nostre mostre virtuali hanno ora una nuova “casa” online.
In visita nel nostro istituto gli studenti della IV D del liceo scientifico Alfredo Oriani di Ravenna accompagnati dalla professoressa Eliana Tazzari per un laboratorio, condotto da Fabio Lelli, sulla cura delle malattie mentali nell’800.
Questa mattina abbiamo avuto in visita gli studenti del Corso di Archivistica Speciale dell’Università di Bologna.