Pubblicazioni

Pubblicazioni cartacee e online riguardanti i documenti dell’Archivio di Stato di Ravenna
1993
- Andrea Casadio
Il Collegio di Ravenna dopo il 1831: repressione politica, normalizzazione culturale, riassetto istituzionale
Padania, VII, n. 14, pp. 129-159 (stampato nel 1996)
1996
- Andrea Casadio
La rivoluzione in collegio. Il Collegio di Ravenna nel 1848-49
Romagna Arte e Storia, n. 46, pp. 25-52
1998
- Andrea Casadio
Forme di istruzione in età napoleonica
in I “giacobini” nelle Legazioni, Atti dei convegni di studi svoltisi a Bologna il 13-14-15 novembre 1996 e a Ravenna il 21-22 novembre 1996, a cura di A. Varni, Bologna, Costa, pp. 125-163, tomo III - Andrea Casadio
Colui che d’Allemagna il fren corregge. Gli esami del 1814 nel Liceo-convitto di Ravenna
Ravenna studi e ricerche, V/1, pp. 121-169
1999
- Andrea Casadio
Il poeta e i cardinali. Un autografo inedito e due episodi oscuri del soggiorno di Byron a Ravenna
Romagna Arte e Storia, n. 56, pp. 37-52
2000
- Enzio Strada
Mino Gessi: l’idea e la forza. Sovversivi, fascisti e spie durante il Ventennio in Romagna e in Francia
Società editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena - Andrea Casadio
Pietro Bondi. Economia ravennate e Cooperazione repubblicana
Ravenna, Longo, (con E. Rambaldi; seconda parte, pp. 97-268)
2001
- Andrea Casadio
Two new letters from Byron’s stay in Ravenna
The Byron Journal, n. 29, pp. 90-97 - Andrea Casadio
Società e politica a Cervia fra età napoleonica e unificazione nazionale
Storia di Cervia, vol. III, tomo II, a cura di R. Balzani, Rimini, Ghigi, pp. 391-485 - Andrea Casadio
I salinari fra Cinque e Ottocento
Storia di Cervia, vol. III, tomo, I, a cura di D. Bolognesi, Rimini, Ghigi, pp. 295-341 - Andrea Casadio
La “donzella” della brughiera. Una presunta apparizione mariana nella campagna cervese del 1824
Romagna Arte e Storia, n. 63, pp. 121-146
2002
- Andrea Casadio
Cinquant’anni dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. Nascita e sviluppo dell’AGCI a Ravenna
Ravenna, Longo
- Andrea Casadio
Comacchio nell’età del Risorgimento, in Storia di Comacchio in età contemporanea
A cura di A. Berselli, Ferrara, Este Edition, pp. 179-230
2003
- Andrea Casadio
Appendice documentaria, in Storia della Camera di Commercio di Ravenna (1862-2002). Un’istituzione al servizio del territorio ravennate
A cura di D. Bolognesi e P. Morigi, Ravenna, Longo, pp. 459-548
2004
- Andrea Casadio
Dall’inizio del secolo alla seconda guerra mondiale
in A. Casadio, E. Cavina, E. Rambaldi, Mezzano nel ‘900. Storia di Ammonite, Borgo Anime, Borgo Masotti, Camerlona, Conventello, Glorie, Grattacoppa, Mezzano, Sant’Antonio, Savarna e Torri, Cesena, Il Ponte Vecchio, pp. 13-117
- Andrea Casadio
Riformismo borghese, “spirito d’associazione” e ceti popolari alla vigilia del 1848: il caso dell’Associazione d’incoraggiamento agli artieri di Ravenna
I Quaderni del Cardello, n. 13, pp. 217-251 - Andrea Casadio
Nello Stato e nella Chiesa. Una famiglia e un patrimonio nella Romagna pontificia: i Rasponi fra Sei e Settecento
in La nobile villeggiatura. I Rasponi a Palazzo San Giacomo di Russi, a cura di S. Tumidei, Ravenna, Longo, pp. 53-99
2006
- Andrea Casadio
Archivio giudiziario e amministrativo della Legazione
in La Legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di A. Turchini, Cesena, Il Ponte Vecchio, pp. 329-347
2007
- Andrea Casadio
La censura nello Stato pontificio: le Legazioni (1815-1859)
in Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano, a cura di D. M. Bruni, atti del convegno di studi nel bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini (Faenza, 24-25 settembre 2005), Milano, Franco Angeli, pp. 284-301 - Andrea Casadio
Risorgimento in provincia. La biblioteca ravennate di Enrico Picozzi, funzionario pontificio (1855)
I Quaderni del Cardello, n. 16, pp. 153-194
2009
- Andrea Casadio
L’età delle illusioni. La cooperazione di consumo dalla prima guerra mondiale al fascismo, in Un secolo di cooperazione di consumo a Ravenna
a cura di A. Baravelli, Ravenna, Longo, pp. 97-202 - Andrea Casadio
Il segno del prestigio. I Lupatelli/Lovatelli e la villa Ramona di S. Pietro in Trento
I Quaderni del Cardello, n. 18, pp. 221-255
2010
- Andrea Casadio
Forza e prudenza. La Banca Popolare di Ravenna dalle origini agli anni Novanta
in La Banca Popolare di Ravenna. Storia, architettura, arte e archeologia (1885-2010)
a cura di Paolo Bolzani, Ravenna, Longo, pp. 33-55
2011
- Andrea Casadio
Un brano di storia urbana ravennate fra XVI e XVIII secolo: i due palazzi Lovatelli nell’area “polentana” di via Mazzini
Romagna arte e storia, n. 91, pp. 25-40
2012
- Andrea Casadio
L’economia romagnola alla vigilia dell’Unità
in La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell’Unità, a cura di R. Balzani e A. Varni, Roma-Bari, Laterza, pp. 120-178 (con D. Bolognesi) - Andrea Casadio
Una nuova attribuzione della pala di San Rocco e San Martino di Tours nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, e due autori minori del Seicento pittorico ravennate: Gioacchino Muzzarelli e Pietro Ciomei
Ravenna Studi e Ricerche, XVIII-XIX, pp. 171-189
2015
- Andrea Casadio
Eresi e lotte di fazione. I rapporti fra Renata di Francia e i Rasponi di Ravenna
Bollettino della Società di Studi Valdesi, n. 216, pp. 41-78 - Andrea Casadio
Un ceto “di frontiera” fra corporazione e mercato: i salinari di Cervia nell’Ottocento preunitario
Società e Storia, a. XXXVIII, n. 150, pp. 721-746 - Matteo Banzola
Note sulla mancata costruzione di un manicomio a Ravenna
Romagna arte e storia, n. 105
2019
- Andrea Casadio
Miracoli sul Fiumicello. Genesi di una devozione mariana nella campagna ravennate del Cinquecento
Romagna arte e storia, n. 112, pp. 23-38 - Andrea Casadio
Un santuario rurale nella Romagna di età moderna: la Madonna di Campiano (o del Fiumicello) fra fioritura e oblio
Romagna arte e storia, n. 113, pp. 25-52 - Andrea Casadio
Saghe familiari e presenze illustri: quattro secoli di storia ravennate nelle vicende dei palazzi Osio-Guiccioli
in Dove visse Byron a Ravenna. Palazzo Guiccioli, a cura di D. Domini, Argelato, Minerva, pp. 21-57
2020
- Andrea Casadio
Fuochi fatui e globi misteriosi nei cieli romagnoli fra 1815 e 1816
in E. Baldini, Quel che vedevano in cielo. Comete, «prodigi», oggetti volanti nelle cronache e testimonianze dall’Antichità alla fine del XVII secolo (con particolare riguardo all’area romagnola ed emiliana), Cesena, Il Ponte Vecchio, pp. 163-173 - Andrea Casadio
Croci sulle paludi. Un brano di storia del territorio ravennate nelle vicende delle chiese di S. Martino in Aqualonga e S. Lorenzo alle Tombe, in Cinquant’anni di Pro Loco Decimana nel suo territorio
Cesena, Il Ponte Vecchio, pp. 161-192 - Andrea Casadio
Vetrai bergamaschi, capitani di corazze, nobili repubblicani e locomotive con le calze. Quattro secoli di storia della villa Ginanni-Corradini di Campiano
I Quaderni del Cardello, n. 23, pp. 171-226
2021
- Sergio Saggi
Dalla collina al mare. Il tranvai Meldola-Forlì-Ravenna
Edizioni del Girasole, Ravenna - Andrea Casadio
Il “folletto” della Classense. Fenomeni “poltergeist” nel monastero camaldolese di Ravenna nel 1777
in E. Baldini, Romagna arcana. I folletti, le fate, la Vecchia, la Borda, i draghi, e altri esseri fantastici ed entità misteriose, Cesena, Il Ponte Vecchio, pp. 151-165
2022
- Angelo Bellettini
S. Apollinare in Classe 1229-1234. Le malefatte dell’abate Filippo e la lite tra l’arcivescovo di Ravenna e l’Ordine camaldolese: la vicenda e i documenti
Ravenna studi e ricerche, XXIX
2023
- Mario Arnaldi, Marisa Addomine
La misura del tempo a Ravenna, raccontata attraverso la storia dei suoi antichi orologi da torre
Youcanprint editore - Angelo Bellettini
Documenti del notaio ravennate Pietro Giardini per il monastero di S. Apollinare in Classe
Studi danteschi, LXXXVIII, Ed. Le Lettere - Sergio Saggi
Da Ravenna al mare in treno. Dai progetti irrealizzati alla ferrovia militare del 1918
Romagna arte e storia, n. 125
2024
- Giacomo Mariani e Dario Taraborrelli
Sul ritrovamento di alcuni documenti del processo dell’Inquisizione agli ebrei portoghesi di Ancona (1556)
Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken - Fabio Lelli
Un inedito di Pietro Maria Cavina nella Sezione di Archivio di Stato di Faenza
Scientia – Rivista della Società Italiana di Storia della Scienza, vol. II, n. 1, pp. 105-118 - Andrea Casadio
Il «capo della setta» e gli «altri assai». Il medico Matteo Fabri e il movimento ereticale a Ravenna alla metà del Cinquecento
Riforma e movimenti religiosi, n. 15, pp. 43-85 - Andrea Casadio
Ravenna strane storie
Cesena, Il Ponte Vecchio (con E. Baldini) - Andrea Casadio
I personaggi di palazzo Guiccioli nell’Ottocento
in Dal Museo Byron al Museo del Risorgimento. Palazzo Guiccioli, a cura di D. Domini e C. Giuliani, Argelato, Minerva, pp. 23-39 - Martina Fabbri
L’Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali dalle carte dell’Archivio di Stato di Ravenna
Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, volume 8 - Sergio Saggi
Il tranvai della Bassa Romagna
P.G.M., Lugo (RA)
2025
- Andrea Casadio
Dalle spezie al caffè: i Saporetti, una famiglia ravennate all’esordio dei “nuovi gusti” fra Sei e Settecento
in corso di stampa su “Società e Storia”
Ultimo aggiornamento
14 Gennaio 2025, 08:48