Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali

Busta [41] 1972-1977 (1973-1977 datazione originale)
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali
Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Miglioramento e Promozione Servizi Sociali per Anziani

f. 1 Programma Anziani 1972-1973
Corrispondenza dell’UPAI di Ravenna con la Sede Centrale AAI; n. 2 consulenze edilizie una per la “Casa di Riposo per Vecchi” di S. Alberto e l’altra per la Casa di Riposo “F. Bedeschi” di Bagnacavallo.

f. 2 Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia 1973
Richiesta di collaborazione per indagine del Prof. Dott. Alessandro Maderna per il convegno Nazionale della Società Italiana di Gerontologia; Schemi di rilevazione inviati dalla sezione di Gerontologia e Geriatria (Palermo 11-13/10/1973); n. 1 Programma del Congresso.

f. 3 E.C.A. di Ravenna 1973-1974
Progetto, n. 21 planimetrie, relazione e documentazione relativa alla costruzione da parte dell’AAI di mini alloggi per anziani nel quartiere San Biagio di Ravenna.

f. 4 Corso per assunzione avventilizia Assistenti Domiciliari 1974
Comune di Faenza 25-26-06-1974.

f. 5 Programma Anziani 1974
Corrispondenza con la Sede Centrale AAI e Piani di lavoro Emilia-Romagna 1974.

f. 6 Programma Anziani 1974
Corsi COLF a Faenza per assistenza domiciliare “Problemi Sociali dell’anziano” (è presente il mensile n. 6 ad opera dell’ONPI relativo alla sicurezza sociale).

f. 7 Programma Anziani 1974
8° Convegno sui Servizi Sociali per gli Anziani (Roma 6-11/05/1974)

f. 8 OO.PP.RR. E Ospedale degli infermi di Brisighella 1974-1976
Consulenza edilizia: progetto, n. 3 relazioni; n. 4 fotografie B/N; n. 1 articolo di giornale del “Il Resto del Carlino” dal titolo Servizio medico nelle elementari” (Brisighella) datato 28/03/1975; n. 26 planimetrie.

f. 9 Comune di Cervia 1974-1977
Intervento tecnico e finanziario AAI per l’assistenza domiciliare agli anziani nel Comune di Cervia: Proposta di intervento di assistenza domiciliare agli anziani; corrispondenza tra l’UPAI di Ravenna e il comune di Faenza, n. 3 Piani di lavoro, n. 2 Progetti esecutivi; Relazione al Bilancio di Previsione 1977 redatta dal Consorzio per i Servizi Sanitari e Sociali fra i Comuni di Cervia, Cesenatico e le Province.

Busta [42] 1975-1977
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali
Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Miglioramento e Promozione Servizi Sociali per Anziani

f. 1 Trasmissione Pubblicazione AAI 1975
Distribuzione dell’opuscolo “Le Case di Riposo per Anziani in Italia” – Dislocazione e caratteristiche principali – Emilia Romagna.

f. 2 Programma Anziani 1975-1976
Disposizioni e corrispondenza fra l’UPAI di Ravenna e la Sede Centrale AAI; circolare n. 9 del 4/3/1975 emanata dall’AAI relativa ai Soggiorni di Vacanza per anziani.

f. 3 Programma Anziani 1975-1977
Corrispondenza fra l’UPAI di Ravenna e gli Enti che si occupano di assistenza agli anziani.

f. *4 9°-10°-11° Convegno sui Servizio Sociale per Anziani – Roma 1975-1977
Disposizioni e documentazione: 9° Convegno 2/6/1975; 10° Convegno 8/4/1976; 11° Convegno 21/4/1977.

f. 5 Comune di Lugo 1975-1977
Intervento tecnico e finanziario AAI per l’assistenza domiciliare agli anziani nel Comune di Lugo: Proposta di intervento di assistenza domiciliare agli anziani; corrispondenza tra l’UPAI di Ravenna e il comune di Lugo; n. 3 relazione; n. 4 Progetti esecutivi; documentazione relativa a colloqui per la selezione e la graduatoria degli assistenti domiciliari nel comune di Lugo (nominativi).

f. 6 Ipotesi UPAI comune di Ravenna 1976
Richiesta di finanziamento per risanamento alloggi occupati da anziani destinatari del Servizio di Assistenza Domiciliare.

f. 7 Indagine conoscitiva regionale sugli anziani (ANDE) 1976

f. 8 Appunti Fantini 1977
Appunti dell’Assistente Sociale Fantini (dipendente dell’UPAI di Ravenna).

f. 9 Convegno Internazionale sugli Anziani AAI 1976-1977
Documentazione relativa al convegno sui nuovi modelli di rapporti sociali per gli anziani organizzato presso l’Istituto di Sociologia Università di Bologna dal 20-21/5/1977.

f. 10 Programma Anziani 1971-1977
Riepilogo contributi AAI dal 1971 al 1977.

Busta [43] 1954-1967
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali
Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Qualificazione Istituti Educativi Assistenziali (I.E.A.) e Assistenza Minori Fuori Famiglia (P.A.M.F.F.)

f. 1 I.E.A. – Gruppo di studio Istituti di ricovero per minori 1954-1955
Disposizioni relative alla riunione del gruppo di studio; n. 1 schema di relazione del Comitato studi sul programma Istituti di ricovero per ragazzi.

f. 2 I.E.A. 1957-1958
Dati riguardanti l’aggiornamento della Guida Nazionale degli Istituti.

f. 3 P.A.M.F.F – Programma di qualificazione I.E.A. per minori 1959-1960
Disposizioni della Sede Centrale AAI; n. 23 lettere circolari emanate dall’AAI relative alle riunioni regionali dei Capi UPAI; n. 25 verbali delle riunioni dei Capi UPAI delle regioni; n. 2 relazioni; Piano di lavoro di assistenza AAI ai minori fuori famiglia redatto dall’UPAI di Ravenna; Documentazione relativa al Programma; dati statistici regionali relativi agli Istituti Educativo- Assistenziali; quadro statistico delle Strutture Regionali dell’Emilia Romagna funzionanti per minori minorati fisici e psichici.

f. 4 Documentazione bibliografica 1954, 1956-1960
Pubblicazioni relative all’assistenza ai minori.

f. 5 Programma di qualificazione I.E.A. per minori normali 1962
Disposizioni e n. 6 relazioni relative alle riunioni degli Istituti aderenti al Programma (dalla I° alla VI° riunione).

f. 6 Programma di qualificazione I.E.A. – per minori normali 1962-1965
Disposizioni relative allo svolgimento del Programma e alle collaborazioni con Istituti, Enti e assistenti sociali; n. 4 Piani di lavoro, n. 4 verbali della riunione dei Capi UPAI dell’Emilia Romagna; Sintesi delle Attività svolte nell’anno 1961-1962 per la realizzazione del Programma I.E.A.; Circolare n 64 del 13/9/1963; Relazione e bilancio dell’Istituto “S. Cuore” di Faenza; n. 2 relazioni una sull’attività svolta dall’UPAI di Ravenna nell’ambito del Programma I.E.A. 1962- 1963 e l’altra sull’attività svolta dall’AAI nell’ambito del Programma I.E.A.; elenco degli Istituti Educativi Assistenziali per Minori nella provincia di Ravenna.

f. 7 Programma I.E.A. 1963
N. 4 Relazioni relative al I°, al II°, al III° e al IV° Incontro fra gli Istituti Educativi Assistenziali aderenti al Programma I.E.A.

f. 8 Programma I.E.A. 1964
Documentazione e n. 4 Relazioni relative al I°, al II°, al III°, al IV° Incontro fra gli Istituti Educativi Assistenziali aderenti al Programma I.E.A.

f. 9 Programma I.E.A. 1964
Convegno di Grottaferrata 10-11/03/1964 (relativo al programma assistenza ai minori fuori famiglia).

f. 10 Programma I.E.A. – Cartella Personale Minore 1959-1963, 1967
Disposizioni; documentazione, note illustrative, stampati e moduli di “Cartella Personale del Minore”.

Busta [44] 1962, 1968-1977 (1968-1977 datazione originale)
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Miglioramento e Promozione Servizi Sociali per Handicappati

f. 1 Documentazione varia – Programma Minori Disadattati 1962, 1968-1973
“Documentazione sull’assistenza a favore dei minori disadattati” (sussidio tecnico per gli UPAI); DocumentodibaserelativoalProgramma;Schemadiun“ProgrammaNazionaleperlaPromozione e lo Sviluppo dei Servizi Socio – Assistenziali per i Minori Disadattati Psichici”; n. 1 Proposta di legge per iniziativa popolare relativa agli interventi per gli handicappati psichici, fisici sensoriali ed i disadattati sociali; Statuto, verbale della 32° riunione, documentazione e disposizioni relative all’Unione Italiana per la Protezione dei Diritti del Minore; relazione sui servizi sociali nella provincia di Ravenna; Documento base sul rapporto fra riforme sociali e settore dell’Assistenza; disposizioni relative a corsi professionali per disadattati nel nella Scuola Tecnica Professionale di Lugo; n. 2 articoli di giornale de “il Resto del Carlino” del 1970 relativi agli interventi per i ragazzi subnormali; bibliografia sul disadattamento minorile; Piano di lavoro per una classe preparatoria per insufficienti mentali; n. 1stralcio di articolo dalla dispensa “Assistenza ai Minori”; Norme dell’ANFFAS relative alla costruzione di nuove Sezioni provinciali; Nota Informativa sull’attività dell’UPAI di Parma per l’inserimento dei giovani handicappati nel mondo del lavoro; relazione della Sezione ANFFAS sulla situazione degli handicappati residenti nel comprensorio di Faenza.

f. 2 Disposizioni – Programma minori disadattati 1968-1977
Disposizioni e documentazione relativa al Programma Anziani e Minori disadattati; Circolare n. 46 del 16/10/1969; n. 1 Piano di lavoro e preventivo di spesa relativo al Programma; Note informative sulla “Scuola Speciale Statale” per insufficienti mentali recuperabili di Ravenna; corrispondenza con Enti; n. 2 Note informative sulla “Scuola Speciale Emaldi e Ex-Casa Venturi” per insufficienti mentali recuperabili di Ravenna; lettera circolare n. 19 relativa alla documentazione sui Centri di igiene mentale; Disegno di Legge n 510 del 1977 relativo alle norme per l’inserimento dei ragazzi handicappati fisici, psichici, sensoriali negli istituti statali ordinari di istruzione; n. 1 volume “Giochi e giocattoli per la riabilitazione”; moduli (scheda di rilevazione sul Consultorio medico- psichico pedagogico, compresi i Centri di igiene mentale con sezione infantile; schede informative sulle scuole speciali per minori disadattati psichici).

f. 3 Programma disadattati 1973-1974
Disposizioni e relazione relativa all’istituzione di un Centro diurno per handicappati gravi adulti in Ravenna.

f. 4 Programma disadattati 1970, 1973-1977
Soggiorno di vacanza per handicappati gravi e loro nuclei familiari a Camposilvano di Vallarsa (Trento) per iniziativa dell’ENI, dell’AAI e degli Enti locali: progetto esecutivo e documentazione.

f. 5 Iniziativa ENI per inserimento handicappati nel mondo del lavoro 1976
Disposizioni e documentazione relativa all’Incontro; Statuto e Atto Costitutivo della Società Cooperativa a responsabilità limitata denominata “San Vitale” (cooperativa per l’inserimento lavorativo e sociale dei giovani) che in collaborazione con l’ENI prevedeva la costruzione di una fabbrica per la trasformazione di materie plastiche non nocive nella zona Bassette (Ravenna) per l’inserimento dei minori handicappati; n. 1 articolo del “il Resto del Carlino” dal titolo “Dal lavoro una speranza per gli handicappati” del 13/06/1977.

f. 6 Programma disadattati 1975-1977
Documentazione relativa al Corso di aggiornamento degli operatori sociali del Centro diurno educativo per handicappati gravi Bosco Baronio via Fiume Abbandonato n. 162 (gestito dal Consorzio Socio Sanitario di Ravenna); n. 1 articolo del “Il Nuovo Ravennate” dal titolo “Vacanze estive per gli handicappati” del 2/9/1977.

f. 7 Programma disadattati 1975-1977
Documentazione relativa al Comitato per la gestione sociale dei servizi di Riabilitazione e assistenza per handicappati sul piano fisico e sensoriale del Consorzio di Ravenna; n. 2 articoli di giornale relativi ai Piani di intervento per handicappati.

Busta [45] 1958-1968
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali
Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Miglioramento Refezioni Scolastiche (C.T.R.) e Doposcuola (C.R.E.S.)

f. 1 *Programma Centro Tipo Refezione – C.T.R. 1958-1962
Disposizioni per lo svolgimento del Programma C.T.R.; n. 4 circolari.

f. 2 Programma miglioramento Centro Tipo Refezione – C.T.R. 1959-1962
Disposizioni, documentazione e relazioni finali relative a convegni, corsi e ad Incontri per la realizzazione del Programma; Mostra Mobile AAI a Ravenna e a Castelbolognese 26-27- 28/5/1962; n. 1 pagina del il “Resto del Carlino” del 17/5/1960 e n. 11 articoli di giornale relativi al Programma.

f. 3 Programma Centri Tipo Refezione e Doposcuola 1958-1962
Piani di lavoro miglioramento refettori scolastici.

f. 4 Programma Centri Tipo Refezioni 1959-1961
N. 8 Relazioni inerenti lo svolgimento del Programma.

f. 5 Programma Centri Tipo Refezioni 1959-1962
n. 6 Verbali riunioni inerenti allo svolgimento del Programma.

f. 6 Indagine Nazionale sui Refettori Scolastici 1961-1962
Disposizioni relative alle rilevazioni nazionali sui refettori scolastici; n. 1 relazione descrittiva dell’indagine sui refettori scolastici; primi risultati generali dell’indagine svolta dall’AAI.

f. 7 Programma C.T.R. e Programma C.R.E.S. 1959-1964
N. 8 verbali della Commissione Acquisti Attrezzature.

f. 8 Programma Centri Tipo Refezioni 1959-1968
N. 16 bilanci preventivi e consuntivi del Centro Tipo Refezione di Castelbolognese e n. 7 Piani di miglioramento Refettori zona di influenza C.T.R.

f. 9 Mensa Scolastica Tipo Self-Service Lugo 1962-1963
Documentazione, n. 1 relazione e n. 2 planimetrie.

f. 10 Pratiche varie personale C.R.E.S. 1961-1962, 1964-1968
Corsi; Incontri; nominativi personale.

f. 11 Personale C.T.R. 1960-1966
Disposizioni; Comandi partecipazioni personale.

Busta [46] 1961-1968
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali
Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Miglioramento Refezioni Scolastiche (C.T.R.) e Doposcuola (C.R.E.S.)

f. 1 Verbale Commissione Acquisti Attrezzature Programma C.R.E.S. – Faenza 1961

f. 2 Programma Centri Tipo Refezioni 1964
Documentazione relativa alla programmazione del lavoro per il miglioramento delle attrezzature, dei locali e del personale nella zona di influenza C.T.R.; n. 26 planimetrie di refettori scolastici nella provincia di Ravenna.

f. 3 Programma Miglioramento Refezioni Scolastiche e Doposcuola 1961-1967
Documentazione di Convegni, Corsi, Incontri e Riunioni relativi all’attuazione e allo svolgimento del Programma; n. 1 articolo de “il Resto del Carlino” dal titolo Concluso il corso AAI per dirigenti dei refettori” del 3/4/1963.

f. 4 Relazione finale C.R.E.S. 1965-1966

f. 5 Istituto C.R.E.S. Zona Lanciani (Ravenna) 1962-1963
Composizione del Comitato organizzatore e di controllo del C.R.E.S.; Verbale della riunione degli Enti interessati all’Istituzione; n. 1 planimetria; bilancio preventivo di spesa.

f. 6 Indagine Strutturale e Organizzativa C.R.E.S. 1965
Indagine sulla struttura e sulla funzionalità del C.R.E.S.

f. 7 Programma Centri Educativi Ricreativi Scolastici (C.R.E.S.) 1961-1968
Disposizioni per lo svolgimento del Programma.

f. 8 *Programma Sperimentale di Miglioramento Centri Attività Parascolastiche 1962-1968
Disposizioni per lo svolgimento del Programma; Documento di base relativo al Programma.

f. 9 Programma Miglioramento Centri Refezione (C.T.R.) e doposcuola (C.R.E.S.) 1964-1968
N. 4 relazioni dell’assistente tecnica Paola Vitali Donatini relative al Programma svolto nel comune di Ravenna.

f. 10 *Programma Unificato di Miglioramento Centro Parascolastici, mense e doposcuola 1966
Documentazione e indagini relative ai doposcuola presenti nella provincia di Ravenna (indagini sui doposcuola di Solarolo, Riolo Terme, Faenza, Castelbolognese, Casola Valsenio, Brisighella, Bagnara di Romagna, Bagnacavallo, Massa Lombarda, Lugo, Cervia e Ravenna).

f. 11 Programma Miglioramento Centri Refezione (C.T.R.) e doposcuola (C.R.E.S.) 1964-1967
Piani di lavoro; disposizioni; richieste contributi finanziari da parte degli Enti aderenti al Programma; n. 1 planimetria della refezione scolastica di Bagnara di Romagna per la sistemazione dei locali; situazione finanziaria per attuazione del programma nell’anno 1965; disposizioni relative all’impiego fondi residui scuole materne.

f. 12 C.R.E.S. Faenza 1961-1964
Documentazione relativa all’istituzione di un CRES presso la Scuola Elementare di via Tolosano a Faenza; Convenzione fra l’AAI e il C.R.E.S.; documentazione relativa all’intervento tecnico e finanziario AAI per l’istituzione del C.R.E.S.; n. 9 bilanci preventivi e consuntivi di gestione e n. 7 relazioni; n. 1 planimetria; n. 1 invito per l’inaugurazione del Centro e n. 1 programma della giornata; n. 2 relazioni conclusive Convegni C.R.E.S.; organico del personale dirigente e assistenziale; questionario compilato dal Capo UPAI di Ravenna relativo ai C.R.E.S.

f. 13 C.R.E.S. Faenza 1964-1968
Documentazione relativa al C.R.E.S. di Faenza: n. 4 bilanci preventivi; N. 4 Programma delle attività da svolgere; N. 4 organico del personale dirigente e assistente; N. 4 relazioni sull’attività del C.R.E.S.

f. 14 C.R.E.S. Massa Lombarda 1965-1968
Documentazione relativa al C.R.E.S. di Massa Lombarda: n. 3 bilanci preventivi e consuntivi; n. 3 Programma delle attività da svolgere; n. 3 organico del personale dirigente e assistente; n. 2 piantine dell’Istituto C.R.E.S. di Massa Lombarda.

f. 15 C.R.E.S. di Lugo 1964-1968
Documentazione relativa all’istituzione di un CRES presso la Scuola Elementare di Lugo; documentazione relativa all’intervento tecnico e finanziario AAI per l’istituzione del C.R.E.S.; n. 7 bilanci preventivi e consuntivi; n. 5 Programma delle attività da svolgere; organico del personale dirigente e assistente; n. 1 planimetria dell’Istituto C.R.E.S. di Lugo; n. 4 relazioni relativa all’attività svolta.

Busta [47] 1958-1968
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali
Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Miglioramento Servizi Sociali Tempo Libero (Soggiorni di vacanza – Centri Ricreativi Estivi – Terreni di gioco – ecc.)

f. 1 Programma Tempo Libero 1958-1964
Elenchi, fogli notizie e nominativi del personale Nucleo Provinciale Vigilatrici di colonie estive e Soggiorni di Vacanza presenti nella provincia di Ravenna; elenco dei Soggiorni di Vacanza AAI a gestione diretta e in collaborazione con altri Enti.

f. 2 *Raccolta documentazione e dati sul funzionamento delle Colonie estive 1961

f. 3 Programma Tempo Libero C.R.E. 1959-1967
Disposizioni per lo svolgimento del Programma; n. 1 relazione relativa al Centro estivo di Cassino (Frosinone); dati statistici relativi al Programma.

f. 4 Personali Soggiorni di Vacanza – Colonie 1965-1967
Conferimento incarichi.

f. 5 Invio minori in Soggiorni di Vacanza AAI 1965-1968
Disposizioni per lo svolgimento del Programma Soggiorni di Vacanza

f. 6 Programma Centri Ricreativi Estivi C.R.E. – Programma Tempo Libero 1964-1965
N. 4 verbali della Commissione Acquisti delle attrezzature relative al Programma di Miglioramento Centri Ricreativi Estivi; documentazione e n. 4 relazioni relative ai Centri Ricreativi Estivi C.R.E. di Alfonsine, Cervia, Lugo, Massalombarda, Riolo Terme; n. 1 fotografia in B/N relativa al C.R.E. di Cervia; n. 2 relazione conclusiva generale; n. 6 articoli di giornale sui C.R.E. in Provincia di Ravenna;

f. 7 Programma Centri Ricreativi Estivi 1966
N. 1 relazione generale finale; n. 7 relazioni sui C.R.E. di Alfonsine, Cervia, Lugo, Massalombarda, Pinarella di Cervia, Punta Marina, Riolo Terme.

f. 8 Programma Centri Ricreativi Estivi 1967
Relazione finale C.R.E.; relazione sugli Incontri del personale dirigente e assistente dei C.R.E. della provincia di Ravenna.

f. 9 Programma Centri Ricreativi Estivi 1968
Relazione Finale.

f. 10 Campi per il gioco dei bambini e dei ragazzi nella città di Ravenna
N. 3 planimetrie e n. 3 relazioni relative ai campi da gioco per i bambini e per i ragazzi presso la Rocca Brancaleone e presso Porta Aurea a Ravenna.

f. 11 Programma Terreni di gioco – Ravenna 1965, 1967
Documentazione tecnica; n. 1 relazione; n. 2 planimetrie; n. 1 articolo de “il Resto del Carlino del 22/06/1967 dal titolo “Presentato il progetto di massima per la sistemazione della Rocca Brancaleone”.

f. 12 Programma Terreni da gioco – Massalombarda 1965, 1967
Documentazione tecnica; n. 2 relazione; n. 2 planimetrie.

f. 13 Programma Terreni da gioco – Scuola Elementare Gardenghi – Lugo 1967
Documentazione tecnica; n. 1 planimetria.

f. 14 Tavola Rotonda “I terreni di Gioco per ragazzi” 1967
Svoltasi a Ravenna il 10/6/1967; n. 1 articolo di giornale de “il Resto del Carlino” del 6/6/1967 dal titolo “ Una tavolo rotonda sui terreni di gioco”.

f. 15 Documentazione Assessorati alla Gioventù e disposizioni relative 1967-1968

f. 16 Campo per Giovani di Cala Liberotto (Sardegna)
Documentazione tecnica per il Campo da gioco per Giovani di Cala Liberotto; n. 1 planimentria e n. 1 relazione.

Busta [48] 1968-1973
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali
Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Miglioramento Servizi Sociali Tempo Libero (Soggiorni di vacanza – Centri Ricreativi Estivi – Terreni di gioco – ecc.)

Disposizione e documentazione relative a:

f. 1 Indagine Nazionale sui Servizi per i giovane e Indirizzario Associazioni giovanili in provincia di Ravenna 1968-1969

f. 2 Indagine sulle tendenze associative – Associazioni Culturali collegate ai Partiti Politici 1965

f. 3 Indagine sulle tendenze associative – Associazioni Ricreative collegate ai Partiti Politici 1965

f. 4 Indagine sulle tendenze associative – Circoli Dopolavoristici 1965

f. 5 Indagine sulle tendenze associative – Associazioni Ricreative 1965

f. 6 Indagine sulle tendenze associative – Circoli Culturali 1965

f. 7 Servizi Sociali per il Tempo libero – C.R.E. 1968-1973
Disposizioni per lo svolgimento del Programma; computo totale delle giornate di presenza registrate nei C.R.E. e dei contributi AAI.

f. 8 Convegno sui “Problemi della Gioventù” 1969
Convegno di Assessori competenti in problemi della gioventù, Merano 26-27/4/1969.

f. 9 Programma Centri Ricreativi Estivi (C.R.E.) – Provincia di Ravenna 1969
Relazione finale e documentazione relativa all’attività svolta.

f. 10 *Programma Servizi Sociali per le vacanza 1968-1969
Disposizioni e documentazione relativa ad iniziative sperimentali per i giovani (Soggiorni di Vacanza).

f. 11 Programma “Terreni di gioco” 1968-1970
Disposizioni per lo svolgimento del Programma e relativa documentazione tecnica per la costruzione di Parchi C.R.E. nel comune di Lugo, Faenza, Cotignola, Massa Lombarda ; n. 3 planimetrie relative al parco di Faenza; n. 1 planimetria relativa al parco di Cotignola.

f. 12 Programma Servizi Sociali per il tempo libero 1970-1972
Disposizioni per l’invio di adolescenti e minori handicappati in Soggiorni di vacanza.

Busta [49] 1969-1977 (1970-1977 datazione originale)
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali
Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Miglioramento Servizi Sociali Tempo Libero (Soggiorni di vacanza – Centri Ricreativi Estivi – Terreni di gioco – ecc.)

f. 1 *Programma Centri Ricreativi Estivi – C.R.E. 1970
Relazione finale C.R.E. e documentazione relativa ai singoli Centri; n. 1 articolo de “il Resto del Carlino” del 12/08/1970 dal titolo “Un nuovo modo di giocare, chiuso il primo ciclo di attività del Centro estivo di Castel Raniero” .

f. 2 Ricerca edifici per Soggiorni di Vacanza 1969-1972

f. 3 Centri Ricreativi Estivi 1971
Programma attività e orari di massima, tabella dietetica, bilancio preventivo e consultivo relativa ai singoli C.R.E. di: Alfonsine, Pinarella, Milano Marittima, Savio, Cervia, Castiglione di Cervia, Conselice, Faenza, Lugo, Massalombarda, Punta Marina, Casal Borsetti, Riolo Terme; n. 1 relazione finale sull’attività svolta dai C.R.E. nel 1971.

f. 4 Incontro di Studio sulle “Aree verdi, parchi gioco e servizi per l’infanzia e la gioventù”, svoltosi a Ravenna il 13/5/1972 (è presente un opuscolo relativo all’Incontro) 1972

f. 5 “Convegno sui problemi dell’Infanzia e Mostra del Buon Giocattolo” 1972
Documentazione relativa al Convegno, svoltosi a Ravenna, a Faenza e a Lugo; n. 1 articolo de l bollettino periodico “Ravenna Oggi” ( a cura dell’Ufficio Stampa e Statistica del Comune di Ravenna) del 30/3/1972 e n. 2 opuscoli relativi al Convegno.

f. 6 Relazione finale C.R.E. 1972

f. 7 Soggiorno adolescenti Camping ENAL “Villaggio del Sole” a Marina Romea svoltosi dal 22/8/1972 al 10/9/1972 1972

f. 8 Programma Servizi Sociali per il tempo libero 1973
Documentazione e n. 1 verbale della riunione del Gruppo di Lavoro per Adolescenti (il Gruppo di Lavoro per Adolescenti elaborava schemi di studio contenenti le linee e le prospettive dell’intervento
AAI, da affidare poi l’approfondimento dei contenuti e la preventiva verifica operativa ai coordinatori e agli animatori che realizzavano sul campo le esperienze con gli adolescenti).

f. 9 *Programma Servizi Sociali per il tempo libero 1973-1974
Documentazione e disposizioni per lo svolgimento del Programma.
Incontro animatori nel Soggiorno adolescenti Camping ENAL “Villaggio del Sole” a Marina Romea svoltosi nell’estate del 1973.
Documentazione relativa al soggiorno adolescenti Camping ENAL “Villaggio del Sole” a Marina Romea.
N. 3 numeri di “Appunti per la verifica” periodico di informazione e di collegamento tra i Soggiorni Estivi dell’AAI.

f. 10 *Programma Servizi Sociali per il tempo libero 1972-1973
Disposizioni per lo svolgimento del Programma in provincia di Ravenna; relazione conclusiva dell’anno 1973; documentazione conclusiva del programma per i comuni di Alfonsine, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Faenza; disposizioni relative all’invio di minori nei Soggiorni di Vacanza; n. 1 bozza del Documento di base relativo al “Progetto sociale coordinato con le scuole a tempo èieno della provincia di Cosenza”.

f. 11 Soggiorni di Vacanza AAI 1974

f. 12 Centro Educativo Ricreativo Permanente Quartiere Industriale di Faenza 1975-1976

f. 13 Servizi Sociali per la Gioventù e il Tempo Libero 1977
Disposizioni e documentazione relativa alla partecipazione del Gruppo giovanile regionale al Campo Internazionale AAI di Spoleto (Perugia) per il piano di attività giovanili in Umbria.

Busta [50] 1970-1973
Titolo IV – Attività assistenziali promozionali e sperimentali
Classe 2 – Sottoclasse 2.3
Programma: Sviluppo e Qualificazione Servizi Sociali di Base

f. 1 Programma di Sviluppo Servizi Sociali di Zona 1970-1973
Disposizioni e proposte programmatiche operative per l’attuazione del Programma; delibera programmatica per l’istituzione dell’Unità locale dei servizi nel comune di Ravenna; n. 6 articoli di giornale e n. 2 opuscoli relativi all’apertura di Centri Civici Sociali del comune di Ravenna.

f. 2 Ravenna 1971-1972
Documento del dott. Francesco Bondioli (consulente dell’Assessorato all’Assistenza) dal titolo “Orientamenti in vista di un Programma per la ristrutturazione della politica sociale e socio- assistenziale nel Comune di Ravenna, anche nel quadro della politica di decentramento”; Esperimento Segretariato Sociale della Fondazione “Emanuela Zancan”; Atti del Convegno comunale sul decentramento a Ravenna 23-24/10/1971.

f. 3 *Programma di Sviluppo Servizi Sociali di Zona 1972
Strumenti per l’attuazione del Programma.

f. 4 *Programma di Sviluppo Servizi Sociali di Zona 1972-1973
Convenzione tra l’AAI e il Comune di Ravenna.

f. 5 Servizi Sociali di Zona Comune di Ravenna 1972-1973
Documentazione relativa al Programma; n. 3 verbali e n. 1 relazione sull’istituzione del Servizio Sociale e Sanitario di quartiere; n. 1 opuscolo relativo al “Nuovo regolamento per il decentramento democratico”.

f. 6 Documentazione sui Comprensori 1972-1973
Documentazione sui Comprensori di Ravenna, Faenza e Cervia.

f. 7 Studio per la pianificazione di Servizi Sociali di Faenza 1973


PAGINE   1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Ultimo aggiornamento

9 Aprile 2024, 16:20