Mappe Corporazioni religiose di Ravenna

Mappe del fondo Corporazioni religiose di Ravenna

trascritte dalle schede dattiloscritte di Silvio Bernicoli

 

Numero Descrizione Segnatura
XXXVI Pianta della città di Ravenna (Circuito della città. Fiume Montone. Canale del Molino Vecchio. Molino Nuovo).
Sec. XVII; mm 500 x 650. Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 237, in principio.
XXXVII (79) Sbozzo di carta muta di Ravenna tra i fiumi, e del territorio dalla sinistra del Montone al mare, alla destra del Po di Primaro.
Sec. XVII. Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 10.
XLIV Pianta dei due piani del palazzo apostolico, relazioni e perizie per i risarcimenti del perito. Giacomo Tassinari.
Sec. XVIII
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 238 d, in principio.
XLVI “Pianta e prospetto della casa ad uso d’osteria e della chiesa di San Giorgio in Portici di Ravenna confraternita degli Ortolani commenda dell’E.ma Religione di Malta, al presente goduta da S.E. il Sig. Comm. Fra Gio. Battista Santini nob. Lucchese, qual osteria fu conceduta a livello perpetuo alli RR.PP. Conventuali di San Francesco di questa città come da Istromento delli 12 giugno 1770 per gli atti del fu Sig. Saccomandi notaio pubblico di Ravenna. E 10 piante a colori dei beni rustici, con relazione. 1783, Luigi Menghini pubblico perito”
Carta.
Archivio Storico Sez. Corporazioni Religiose, Confraternita di San Giorgio, vol. 2343 detto “Cabreo della Commenda”.
XLVIII Piante della casa Zumaglini sull’angolo tra la strada della Tesoreria in confine con le scuderie del palazzo apostolico.
1770, 30 marzo, Antonio Maria Saporetti perito di Ravenna.
4 carte, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di San Vitale, vol. 774 n. 4.
LI Pianta che comprende la facciata della chiesa di San Francesco, le sepolture di Zavaroni e Tizzoni di fronte alla facciata della chiesa, il trapasso presso Braccioforte, la porta del convento di fronte alla strada, le case Rasponi, la casa Vizzani e la piazza. 1772, 15 aprile, Francesco Nicolò Tassinari perito. Autenticata a tergo il 25 aprile 1722.
Mm. 275 x 500. Due copie. Carta, a penna.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Convento di San Francesco di Ravenna, vol. 1835 n. 1 e 2.
LII Pianta del luogo detto Paradiso presso la fiancata sud della chiesa di San Francesco in confine con la casa Settecastelli su via Girotto, dato al vasaio Miserocchi.
Sec. XVI; mm 270 x 180. Carta, a penna.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Convento di San Francesco di Ravenna, vol. 1832 n. 6.
LIII Pianta del sito ove fu fondato il nostro convento (di San Domenico) cavata dall’antico instrumento del Consiglio generale di Ravenna. (1268) fatta dal pre Eustachio Sirena.
Carta, a penna.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Convento di San Domenico, vol. 1721 n. 1.
LIV Pianta di un nuovo convento di San Domenico (col sito in cui era la Madonna del pozzo).
Sec. XVII; mm 740 x 670. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Convento di San Domenico, b. 1742 n. XVIII.
LXIV Pianta del monastero di Santo Stefano, del monastero di San Giovanni Evangelista, e del monastero delle monache di San Giovanni, e degli orti.
Sec. XVIII. Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Convento di Santo Stefano in Olivis, vol. 2199 in principio.
LXVIII Pianta di una parte del pianterreno del monastero di Santa Maria in Porto (in città?) (LXXIIII Curia gallinarum.
XVII ante refectorium locus pro lavandis manibus. XII Coquina. Puteus. VI ad scutellas etc.)
Sec. XV; mm 400 x 290. Pergamena.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto di Ravenna, vol. 1166 nel recto dell’ultima carta.
LXXIV Pianta della chiesa di San Romualdo di Classe.
Sec. XVII. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 136bis in principio.
LXXVI Parte di levante delle mura di Ravenna. Alvei abbandonati del Ronco e del Montone. Canal Naviglio fino al Molino da vento. Antonio Farini.
Anno 1747; mm. 350 x 490. Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 12.
LXXXV Casa, chiesa, sacrestia ed orto della Confraternita di San Carlo contigua alla chiesa di San Rocco ne’ borghi di Ravenna.
1761, 5 novembre, Gius. cap. Guerrini. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Confraternita di San Carlo Borromeo, vol. 2307.
LXXXVIII Molino nuovo. Canale che ora serve al molino vecchio. Via pubblica detta Mangagnina. Fondi Ruggini. Case Mazzolini.
1753, 19 maggio. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 21.
XCI Pianta della possessione del Sig. Gio. Francesco Secchi o Cecchi in Ariano tra il Montone e i beni Lovatelli confinanti con la fossa della città.
Sec. XVII. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di San Vitale, vol. 637.
XCV Otto sbozzi delle case poste nella città e nei borghi di Ravenna di diretto dominio del monastero di San Vitale.
Anno 1750. Carta, a penna.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di San Vitale, vol. 636 n. 62.
XCVI Canal Naviglio; fiume Montone; Rotta; via di San Bartolo o Fiume morto o teguriente; Santo Stefano de contra; San Giovanni in marmorato.
Sec. XIV; mm. 520 x 330. Carta, a penna.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 6.
XCVII Canal Naviglio; fiume Montone; via Rotta nuova; arca di San Martino; via Rotta antica; Butratica; San Giovanni in marmorato; San Biagio; San Bartolo; Fiume morto; Fiume taurese antico; via di San Bartolo; Iura S. Marie et Marte. – Sul verso: “pianta grafica del fiume corrente sotto le mura, del fiume morto o taurese, e della chiesa di S. Gio. in marmorato e S. Stefano de contra“.
Sec. XV; mm. 225 x 158. Carta, a penna.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 7.
XCVIII Canal naviglio; fiume Montone; via Rotta nuova; arca di San Martino; via Rotta antica; Butratica; San Giovanni in marmorato; San Biagio; San Bartolo; Fiume morto; Fiume taurese antico; via di San Bartolo; Iura S. Marie et Marte.
Sec. XV; mm. 295 x 435. Carta, a penna.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 8.

PAGINE   1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Ultimo aggiornamento

28 Marzo 2024, 17:09