Martedì 27 maggio riapre al pubblico la Sezione di Faenza

Data:
15 Maggio 2025

Martedì 27 maggio riapre al pubblico la Sezione di Faenza

Da martedì 27 maggio la Sezione di Archivio di Stato di Faenza riapre al pubblico. La Sezione, in seguito al trasloco dai locali della Biblitoeca Manfrediana, è attualmente ospitata nel Polo Archivistico Faentino, in via Antonio Zucchini 29, in zona Filanda.

L’edificio, che comprende due sale studio e il deposito, è di nuova costruzione, rispettando tutti i più moderni standard di sicurezza e di conservazione del patrimonio documentario. Il 22 maggio alle 16.30 verranno inaugurati i nuovi locali. Per l’occasione interverranno, oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale faentina e del servizio archivi, il soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia-Romagna, dott.ssa Elena Stefani, l’ex soprintendente, docente e storico dott. Stefano Vitali, e la direttrice dell’Archivio di Stato di Ravenna e Sezione di Faenza dott.ssa Michela Dolcini.

La Sezione conserva l’archivio storico comunale di Faenza a partire dall’Antica magistratura, con alcune testimonianze che risalgono al decimo secolo, fino al 1956. L’archivio comprende anche un importante corpus cartografico dedicato in buona parte all’idrografia e alle vie di comunicazione, che contiene anche piante di chiese, monasteri, teatri, e altri fabbricati notevoli cittadini. Di grande rilievo anche i fondi giudiziari di epoca moderna per il territorio di Faenza, Modigliana e Brisighella, il fondo delle Corporazioni religiose di Faenza, gli Antichi Catasti a partire dagli Estimi del XVI secolo, e gli archivi notarili di Faenza e di comuni del territorio, e gli archivi privati delle famiglie Laderchi, Mazzolani, Spada, e Zanelli-Quarantini.

Il patrimonio documentario è sempre stato ampiamente consultato dagli storici: la Sezione di Faenza ha raggiunto in un solo anno, quasi 750 presenze, più di 5.200 pezzi movimentati e quasi 250 ricerche, fra storiche e professionali.

La Sezione sarà aperta al pubblico il martedì, dalle 8.30 alle 17.00, con una pausa dalle 13 alle 14, e il venerdì dalle 8.30 alle 13.30. La prenotazione è obbligatoria, scrivendo all’indirizzo mail as-ra.faenza@cultura.gov.it. Per accedere è sufficiente un documento di identità e la compilazione dell’apposita domanda che verrà consegnata direttamente dagli addetti alla sala. È attivo anche un servizio di ricerche per corrispondenza, per il quale si applica, nel caso di richieste di riproduzioni digitali, il tariffario del Ministero della Cultura, che è consultabile anche dal nostro sito.

Le ricerche per corrispondenza non possono completamente sostituire la presenza del ricercatore stesso in sala studio. Le richieste di fotoriproduzioni di singoli documenti per i quali sia nota la segnatura specifica potranno essere evase tramite le usuali modalità già dettagliate nel sito web istituzionale, e che saranno comunque ricordate all’utente per ogni singola richiesta. Per i casi più complessi, o che comunque richiedono l’identificazione del contenuto storico e/o tecnico della documentazione, l’utente è tenuto a recarsi personalmente in sala studio, dove sarà affiancato dal personale di sala per ogni possibile consulenza.

Ultimo aggiornamento

15 Maggio 2025, 17:26