Gep – Il Teatro Comunitativo di Ravenna ha aperto 300 anni fa
Data:
16 Settembre 2025

Le prime opere in musica a Ravenna si videro e ascoltarono negli ultimi decenni del Seicento in una sala teatrale allestita all’interno del Palazzo Comunale. Nel primo Settecento venne costruito un teatro a sé “Comunitativo” (della Comunità, Comunale) destinato stabilmente ad ospitare spettacoli. Aperto nel 1725, fu rimpiazzato dal Teatro Alighieri a metà Ottocento. Ricordarne la costruzione e le vicende è lo scopo di un incontro che, con parole e musica, invita a non trascurare mai la storia.
Grazie al prezioso contributo del Collegium Musicum Classense, l’Archivio di Stato di Ravenna ha organizzato per le Giornate Europee del Patrimonio – il cui tema per il 2025 è “Architetture: l’arte di costruire” – un incontro dedicato al Teatro Comunitativo sabato 27 settembre alle ore 16.30.
Ne parleranno Paolo Fabbri e Sergio Monaldini, con interventi musicali di Susanna Piolanti e Marina Scaioli alla spinetta, Karla Bocaz Muñoz al violino barocco, e la voce di Alessia Monaco.
L’evento sarà accompagnato dall’esposizione di testimonianze documentarie relative al Teatro Comunitativo, al Teatro Alighieri e ai teatri romagnoli fra XVIII e XIX secolo.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria inviando una email ad as-ra@cultura.gov.it o telefonando al 0544-213674 (lunedì, mercoledì, venerdì 8.30-13.30; martedì, giovedì 8.30-17.00).
Ultimo aggiornamento
16 Settembre 2025, 12:16