«Chi fuor li maggiori tui?», la ricerca genealogica al Polo Archivistico Faentino

Data:
13 Ottobre 2025

«Chi fuor li maggiori tui?», la ricerca genealogica al Polo Archivistico Faentino

«Chi fuor li maggiori tui?» (Inferno X, 42)
La ricerca genealogica in archivio: risorse, limiti e prospettive

Il nuovo Polo Archivistico Faentino, inaugurato lo scorso 22 maggio, ospiterà venerdì 17 ottobre un incontro sullo studio della genealogia e della storia di famiglia. La conferenza darà voce ai principali archivi storici della città: la Sezione di Faenza dell’Archivio di Stato, l’Archivio Storico Diocesano di Faenza-Modigliana e il Polo Archivistico Faentino.

Introdotti e coordinati dall’avv. Pierangelo Unibosi (dirigente Area Legale e Affari Istituzionali dell’Unione della Romagna Faentina), si alterneranno gli interventi di Fabrizio Fabbri (Servizio Elettorale, Stato civile e Statistica del Comune di Faenza), Marco Mazzotti (Archivio Storico Diocesano di Faenza-Modigliana), Michela Dolcini (Sezione di Archivio di Stato) e Sabina Brandolini (Polo Archivistico Faentino).

Fabrizio Fabbri, illustrerà la storia della nascita e dell’evoluzione dello stato civile e dell’anagrafe dall’Unità ai nostri giorni e spiegherà quali certificazioni il cittadino può richiedere e con quali motivazioni per ottenere dati e informazioni per ricostruire il proprio albero genealogico. Marco Mazzotti introdurrà le fonti archivistiche di tipo anagrafico che precedono l’Unità italiana e utili quindi a risalire ai propri antenati nei secoli precedenti. Michela Dolcini si soffermerà sulle fonti presenti nella Sezione faentina, come lo stato civile napoleonico (1797-1815), il censimento della popolazione di Faenza e del suo contado del 1812 e l’archivio della Parrocchia dei SS. Ippolito e Lorenzo (1696-1954). In conclusione Sabina Brandolini proporrà fonti documentarie relative ai territori di Faenza, Brisighella, Castel Bolognese e Solarolo, e presenterà esempi di documenti utili alla ricerca genealogica delle nobili famiglie Lepori e Papiani di Modigliana e Severoli e Mazzolani di Faenza.

L’appuntamento è per venerdì 17 ottobre alle ore 17,00 presso il Polo Archivistico Faentino in via Antonio Zucchini 29. Ingresso libero senza prenotazione.

Ultimo aggiornamento

13 Ottobre 2025, 13:12