Atti del Governo di Brisighella
Governo di Brisighella (1838-1860)
Il fondo raccoglie la documentazione prodotta dalla principale istituzione giudiziaria locale del territorio di Brisighella, il Governo di Brisighella, all’interno della compagine amministrativa della Legazione apostolica di Ravenna nel XIX secolo e delle istituzioni straordinarie create a cavallo dell’annessione del territorio al Regno di Sardegna fino al 1860. L’istituzione dei Governi fu l’esito delle riforme amministrative di Pio VII seguite alla riannessione delle cosiddette “Province di seconda recupera” allo Stato pontificio dopo la Restaurazione.
Il Governo, retto da un Governatore di nomina sovrana, era la figura apicale nell’amministrazione giudiziaria dei territori comunali in cui era residente ed esercitava la giustizia sia in ambito civile che in quello criminale (penale). Oltre alle le funzioni propriamente giudiziarie i governatori svolgevano anche attività di vigilanza amministrativa su molti aspetti della vita istituzionale ed economica del loro territorio.
Secondo il Riparto dei governi e delle comunita dello Stato pontificio del 1817 il Governo di Brisighella era annesso al Distretto di Faenza insieme ai governi di Faenza e Russi. Oltre all’area urbana di Brisighella la sua giurisdizione insisteva sulle località di Agello, Agognano, Albonello, Andecimo, Baccognano, Boesimo, Calamello, Casal del Re, Castel nuovo, Cavina, Fognano, Fonlana moneta, Fornazzano, Ghiozzano, Montecchio, Monte Maggiore, Monte Romano, Palia, Patara, Pedeora, Pieve del Thò, Pistrino, Poggio, Quarneto , Ritortolo, San Giorgio in Caparano, San Ruffillo, San Cassiano, Scarignano, Urbiano, Valpiana, Varnello, Villanuova e Zarfognano.
Con l’annessione della Provincia di Ravenna nel Regno di Sardegna nel 1859 i Governi vennero trasformati in Regie giudicature di mandamento, e in seguito trasformate in Preture, con l’entrata in vigore della riforma del sistema giudiziario del Regno d’Italia nel 1865.
Il fondo del Governo di Brisighella, versato dalla Pretura di Faenza, è stato conservato presso la Biblioteca Manfrediana di Faenza ed è pervenuto alla Sezione di Archivio di Stato nel 1970, anno in cui Istituto è stato aperto al pubblico.
Il fondo è strutturato in 4 serie principali:
- Atti civili (1846 – 1859)
- Atti criminali (1847 – 1859, con documenti fino al 1860)
- Carteggio criminale e di polizia e sentenze penali (1838 – 1850 con documenti fino al 1860)
- Cause economiche (1849 – 1859, con documenti fino al 1860)
Giurisdizione criminale
In ambito criminale il Governo giudicava cause per reati punibili con meno di un anno di opera. Le sentenze criminali non erano appellabili.
I reati più gravi erano giudicati dal Tribunale criminale, poi Tribunale civile e criminale di prima istanza di Ravenna, la cui documentazione è conservata presso l’Archivio di Stato di Ravenna.
Giurisdizione civile
In ambito civile il Governo giudicava le cause minori (che non superavano il valore di cento scudi), le cause di “sommariissimo possessorio (possesso momentaneo di beni), le cause di alimenti dovuti, di danni dati, di mercedi (salari) dovute ai giornalieri, le controversie per le contrattazioni in tempo di fiera e di mercato”; inoltre aveva funzioni di controllo amministrativo su appalti e lavori pubblici del distretto. Le cause erano portate in appello davanti al Tribunale civile di prima istanza, poi Tribunale civile e criminale di Ravenna, la cui documentazione è conservata presso l’Archivio di Stato di Ravenna. In ambito civilistico il Governo si occupava anche delle cause economiche, ossia cause di piccolissima entità, fino a un valore di 5 scudi, per le quali non si procedeva per via giudiziaria ma in via conciliativa tra le parti.
L’inventario è stato curato da Mario Bolognesi ed è datato agli anni 1975-1977.
Introduzione a cura di Antonia Alpi e Dario Taraborrelli
Ultimo aggiornamento
20 Marzo 2024, 09:01