Corporazioni religiose di Ravenna
I fondi archivistici
Abbazia di San Giovanni evangelista di Ravenna
(regg., voll. 240; aa. 1209-1798, con docc. in copia dal 1001)
Altre denominazioni: Abbazia dei monaci benedettini e canonici regolari di San Salvatore di San Giovanni evangelista di Ravenna, Cenobio di San Giovanni evangelista di Ravenna Monastero di San Giovanni evangelista di Ravenna.
Il fondo comprende in particolare instrumenti, inventari e documentazione contabile e relativa al patrimonio.
Abbazia di San Pietro in Vincoli
(voll. 6; aa. 1358-1804)
Altre denominazioni: Abbazia dei monaci camaldolesi di San Pietro in Vincoli, Abbazia di San Pietro in Vincula.
Il fondo comprende instrumenti, diacetti e pagamenti.
Abbazia di San Severo in Classe
(pergg. 50; aa. 988-1582)
Altre denominazioni: Abbazia dei monaci cistercensi di San Severo, Monastero di San Severo in Classe.
Pergamene e volumi si trovano anche nel fondo dell’Abbazia di Sant’Apollinare in Classe a seguito della riunione delle due abbazie disposta da papa Callisto III nel 1455.
Il fondo conserva 50 pergamene sciolte (una del sec. X, una del sec. XII, 16 del sec. XIII e 32 dei secc. XIV-XVI), oltre ad una in copia fotografica.
Abbazia di San Vitale di Ravenna
(regg., voll., pergamene 2515; aa. 919-1798 con docc. in copia dal sec. XII e seguiti al 1855)
Altre denominazioni: Monastero dei monaci benedettini di San Vitale di Ravenna.
Nell’archivio è confluita la documentazione del Monastero benedettino di Santa Maria della Rotonda, riunito a quello di San Vitale nel 1477 da papa Sisto IV. Altre pergamene sono conservate tra quelle dell’Archivio storico comunale di Ravenna (numeri rossi), mentre altri volumi si trovano presso la Biblioteca Classense di Ravenna.
Il fondo conserva regg. e voll. datati tra il sec. XIII e il 1798 (con docc. in copia dal sec. XII e seguiti al 1855) e pergamene sciolte (22 del sec. X, 65 del sec. XI, 281 del sec. XII, 645 del sec. XIII e 868 dei secc. XIV-XVIII). Si tratta in particolare di instrumenti e scritture, documentazione contabile e relativa al patrimonio. Si segnalano gli elenchi degli abati dei primi secoli. Nel vol. 2584, ins. 3, sono contenuti gli Statuti del Comune e del Castello di San Giovanni in Marignano (in precedenza provincia di Forlì-Cesena, ora provincia di Rimini).
Abbazia di Sant’Apollinare in Classe
(regg., voll., pergamene 1194; aa. 987-sec. XVIII)
Altre denominazioni: Abbazia dei monaci camaldolesi di Sant’Apollinare in Classe, Monastero di Sant’Apollinare in Classe, Monastero camaldolese di Sant’Apollinare in Classe.
Nell’archivio sono confluite pergamene e volumi dell’Abbazia di San Severo “in Classe” a seguito della riunione dei due istituti disposta da papa Callisto III nel 1455.
Il fondo conserva regg. e voll. (sec. XIII-1800) e pergamene sciolte (987-1756) tra cui una del sec. X, 13 del sec. XI, 25 del sec. XII, 213 del sec. XIII e 363 dei secc. XIV-XVIII. Si tratta in particolare di diacetti, investiture, capitoli, brevi, instrumenti, documentazione contabile e relativa al patrimonio.
Nel vol. 148 sono contenuti gli Statuti e capitoli del Castello di Civorio (comune di Civitella di Romagna in provincia di Forlì) datati tra il 1541 e il 1543.
Abbazia di Santa Maria in Cosmedin di Ravenna
(regg., voll. 5; aa. 1435-1788 con docc. in copia dal 995)
A questa abbazia sono state ascritte 351 pergamene dal 956 al 1537, conservate presso l’Archivio di Stato di Modena, ma la notizia non trova conferma nella reale natura del fondo ravennate facente parte dell’archivio di Casa d’Este. È costituito fondamentalmente da documentazione della Camera arcivescovile di Ravenna relativa per lo più a territori venuti in un certo momento in possesso degli Estensi.
Il fondo comprende processi, diacetti e pagamenti.
Canonica di Santa Maria in Porto di Ravenna
(regg., voll., pergamene 4092; aa. 1023-1756 con docc. in copia dal 858)
Altre denominazioni: Canonici regolari lateranensi di Santa Maria in Porto di Ravenna, Canonica di Porto di Ravenna.
Nell’archivio sono confluiti i documenti del monastero basiliano, poi benedettino, di San Lorenzo in Cesarea, riunito alla congregazione portuense nel 1444 da papa Eugenio IV, insieme con quello di San Giacomo di Cella Volana.
Altre pergamene sono conservate presso l’Archivio di Stato di Roma e l’Archivio storico diocesano di Ravenna delle quali l’Archivio di Stato di Ravenna possiede le fotoriproduzioni.
Il fondo conserva regg. e voll. 294 datati tra il sec. XIV e il 1798 (con docc. in copia dal sec. XII) e 3798 pergamene sciolte datate tra il 1023 e il 1756 (34 del sec. XI, 722 del sec. XII, 1365 del sec. XIII e 1677 dei secc. XIV-XVIII) con un doc. dell’858 in copia. Si tratta in particolare di instrumenti, cause e liti, lettere, documentazione contabile e relativa al patrimonio, inventari dei beni.
Nella busta n. 1290, fasc. 1, si trovano i capitoli “Statutorum damnorum datorum et suorum extraordinariorum” di Cervia del 1526, approvati da Giacomo Guicciardini vice-presidente di Romagna, il secondo libro (“de causis civilibus”) con gli “Statuta reformacionis consilii et introitus civitatis”, nonché un frammento iniziale del primo libro degli Statuti di Cervia del 1328 di mano del sec. XVI.
Capitolo metropolitano di Ravenna
(bb., voll. 24; aa. 1576-1797 con docc. in copia fotografica dal 997)
Altre denominazioni: Capitolo della cattedrale di Ravenna.
La parte più cospicua delle carte capitolari, con docc. a partire dal 997, si trova presso l’Archivio storico diocesano di Ravenna.
Il fondo comprende censi, documentazione contabile e relativa al patrimonio. Della serie degli “istrumenti” (174 docc. pergamenacei e cartacei) esiste una copia fotografica.
Casa dei padri teatini nella chiesa dello Spirito Santo di Ravenna
(regg., voll. 70; aa. 1540-1798 con docc. in copia dal 1519)
Altre denominazioni: Convento dei frati teatini nella chiesa dello Spirito Santo di Ravenna.
Il fondo comprende instrumenti, legati, censi, memorie, volumi delle messe e delle elemosine, documentazione contabile.
Collegio dei parroci di Ravenna
(regg., voll. 48; 1331-1800 con docc. in copia dal 1279)
Altre denominazioni: Convento dei parroci di Ravenna
Presso l’Archivio storico diocesano di Ravenna sono conservate 67 pergamene datate 1228-1690.
Il fondo comprende atti e decreti, liti, instrumenti, registri delle messe, documentazione contabile e relativa al patrimonio.
Compagnia del suffragio nella chiesa del Buon Gesù e in Santa Maria del suffragio di Ravenna
(regg., voll. 90; aa. 1523-1801)
Altre denominazioni: Compagnia di Santa Maria dei suffragi di Ravenna.
Il fondo comprende istrumenti ed atti diversi, privilegi e decreti, protocolli, eredità, censi, liti, stime e piante di case e terreni, documentazione contabile e relativa al patrimonio.
Compagnia della buona morte in San Giovanni decollato di Ravenna
(reg. 1; aa. 1567-1795)
Altre denominazioni: Compagnia della misericordia in San Giovanni decollato di Ravenna.
Si tratta di documentazione residua relativa a costituzioni, sacre visite, documentazione relativa all’assistenza e liberazione di carcerati, inventari.
Confraternita degli ortolani nella chiesa di San Giorgio ai portici di ragione della commenda dell’Ordine di Malta di Ravenna
(regg. 4; aa. 1610-1783)
Altre denominazioni: Compagnia di San Giorgio in portici di Ravenna
Si tratta di documentazione residua ovvero cabreo, piante e disegni dei poderi, memorie, inventari, censi e documentazione contabile.
Confraternita dei Santi Leonardo e Omobono nell’oratorio omonimo di Ravenna
(regg. 4; aa.1676-1798)
Si tratta di documentazione residua relativa ad instrumenti di riforma della compagnia in seguito alle sacre visite del 1769 e 1772, censi, inventari, contabilità.
Confraternita del Santissimo Sacramento e della carità in Santa Giustina
(regg. 2; aa. 1732-1798)
Si tratta di documentazione residua relativa a verbali delle congregazioni e spoglio generale delle doti.
Confraternita della Beata Vergine del Carmine in San Giovanni Battista e in San Girolamo
(bb., regg., voll. 28; aa. 1594-1798)
Altre denominazioni: Confraternita della Madonna del Carmine in San Giovanni Battista e in San Girolamo.
Il fondo comprende in particolare capitoli, statuti, instrumenti, censi, verbali di deliberazioni, volumi delle messe, documentazione contabile e relativa al patrimonio, memorie.
Ultimo aggiornamento
13 Settembre 2024, 13:20