Corporazioni religiose di Ravenna

Confraternita della Beata Vergine del soccorso in San Biagio
(voll. 5; aa. 1702-1798)

Altre denominazioni: Confraternita della Madonna del soccorso in San Biagio.

Si tratta di documentazione residua relativa a congregazioni ed elenco dei confratelli, censi, entrate e spese.

 

Confraternita della Concezione della Beata Vergine in San Francesco
(voll. 3; aa. 1586-1798)

Altre denominazioni: Confraternita della Madonna della Concezione in San Francesco.

Si tratta di documentazione residua relativa a costituzioni, instrumenti, contabilità e inventari dei beni stabili.

 

Confraternita di San Carlo Borromeo nel borgo di Porta Sisi (borgo San Rocco) di Ravenna
(regg., voll. 7; aa. 1617-1798)

Il fondo comprende in particolare instrumenti, lettere, vertenze, censi, documentazione contabile, inventari.

 

Congregazione dei mansionari nella chiesa metropolitana di Ravenna
(bb. 4; aa. 1579-1771)

Il fondo comprende instrumenti dell’Eredità Cantarelli, diacetto di Santa Maria in domo ferrata o in Monte (soppressa nel 1700 cui fu unita la Chiesa di San Pietro in Cicogneta), instrumenti e documenti per riduzione di messe (b. 1, 1579-1771), oltre a documentazione relativa all’Eredità Zubboli a favore dei Canonici soprannumerari nel duomo di Ravenna, che erano parte dei mansionari (bb. 3, 1600-1764).

 

Conservatorio delle celibate nella casa Zambelletti di Ravenna
(regg., voll. 9; aa. 1680-1810)

Il fondo comprende instrumenti, censi, affitti, documentazione contabile e relativa al patrimonio.

 

Conservatorio delle madri della congregazione di San Giuseppe di Ravenna, dette Tavelle
(regg., voll. 12; aa. 1737-1810)

Altre denominazioni: Conservatorio delle Tavelle di Ravenna.

Il fondo comprende instrumenti, scritture, documentazione contabile e relativa al patrimonio.

 

Convento del Corpus Domini di Ravenna
(regg., voll. 8, aa.1761-1805)

Altre denominazioni: Monache del Corpus Domini di Ravenna.

Si tratta di documentazione residua relativa a instrumenti, censi, documentazione contabile e relativa al patrimonio.

 

Convento di San Domenico di Ravenna
(regg., voll. 108; aa. 1434-1798 con memorie dal 1269)

Altre denominazioni: Convento dei frati predicatori di San Domenico di Ravenna.

14 pergamene dal 1221 al 1538 sono state oggetto di regestazione da parte di Marco Fantuzzi nel 1804. Nell’Archivio storico diocesano di Ravenna, Sant’Andrea, si conservano 35 pergamene (1289- 1762) di questo monastero.
Il fondo comprende instrumenti, legati, censi, memorie, documentazione contabile e relativa al patrimonio, repertori.

 

Convento di San Francesco di Ravenna
(regg., voll., pergamene 141; aa. 1257-1805)

Altre denominazioni: Convento dei frati minori conventuali in San Francesco di Ravenna.

Il fondo comprende 77 tra regg. e voll. (1327-1805) e 64 pergamene sciolte datate tra 1257 e 1686 (6 del sec. XIII e 58 dei secc. XIV-XVII). Si tratta in particolare di instrumenti, cause e liti, censi, obblighi di sagrestia, documentazione contabile e relativa al patrimonio. È inoltre presente un vol. di memorie in copia fotografica (inv. n. 2625).

 

Convento di San Giovanni Battista di Ravenna
(regg., voll. 19; aa. 1575-1808 con docc. in copia dal 1434)

Notizia di 47 pergamene (1124-1596), delle quali non si è fin qui trovato traccia, è data da Marco Fantuzzi nel 1802 e 1805.
Il fondo comprende instrumenti, diacetti, deliberazioni, censi, legati, documentazione contabile e relativa al patrimonio, inventari.

 

Convento di San Nicolò di Ravenna
(regg., voll. 15; aa. 1591-1797)

Altre denominazioni: Convento dei frati agostiniani di San Nicolò di Ravenna.

Il fondo comprende in particolare instrumenti, inventari e documentazione contabile e relativa al patrimonio.

 

Convento di San Sebastiano di Ravenna
(regg., voll. 10; aa. 1414-1807)

Altre denominazioni: Convento dei frati serviti in San Sebastiano di Ravenna.

Il fondo comprende instrumenti, censi, documentazione contabile e relativa al patrimonio.

 

Convento di Santa Chiara di Ravenna
(regg., voll. 89; aa. 1533-1805 con docc. in copia dal 1490)

Altre denominazioni: Monache di Santa Chiara di Ravenna.

Presso l’Archivio storico diocesano di Ravenna, tra le pergamene di Sant’Andrea, se ne conservano 14 provenienti da questo convento relative agli anni 1247-1519; esse corrispondono solo in parte ai 21 docc. dal 1232 al 1489 resi noti in regesto da Marco Fantuzzi nel 1804.
Il fondo comprende instrumenti, affitti, legati, memorie, documentazione contabile e relativa al patrimonio.

 

Convento di Santo Stefano in olivis di Ravenna
(regg., voll. 38; aa. 1588-1808)

Altre denominazioni: Convento di Santo Stefano degli ulivi di Ravenna, Monache di Santo Stefano in olivis di Ravenna.

Il fondo comprende documentazione relativa a redditi e uscite di cassa.

 

Monache di San Giovanni evangelista nella chiesa di San Giovannino di Ravenna
(regg., voll. 5; aa. 1785-1805)

Il fondo comprende documentazione contabile e relativa al patrimonio.

 

Monastero di Sant’Andrea Maggiore di Ravenna
(regg., voll., pergamene 177; aa. [834]-1799)

Altre denominazioni: Monastero delle monache benedettine di Sant’Andrea di Ravenna.

83 pergamene di quelle conservate nel fondo furono trasferite dall’Archivio di Stato di Bologna a Ravenna nel 1961. Circa 1000 pergamene degli anni 896-1835 sono conservate presso l’Archivio storico diocesano di Ravenna.
Il fondo conserva regg. e voll. 57 (sec. XIII-1799) e 120 pergamene sciolte (1 del sec. IX, 14 del sec. X, 35 del sec. XI, 17 del sec. XII, 30 del sec. XIII e 23 dei secc. XIV-XVIII). Si tratta in particolare di instrumenti, lasciti e censi, cause, documentazione contabile e relativa al patrimonio. E’ presente anche documentazione di altri due monasteri ovvero il monastero benedettino femminile di San Martino, sito dietro alla cattedrale e lasciato dalle monache per trasferirsi nel già monastero maschile di Sant’Andrea e il più antico monastero femminile ravennate di Santa Maria “in Celeseo” unito a quello di Sant’Andrea.

 

Monastero di Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna
(regg., voll., pergamene 28; aa. 1265-1810)

Altre denominazioni: Monaci benedettini (poi frati minori osservanti) di Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna.

Documentazione è conservata a Roma nell’archivio dell’Abbazia di San Paolo fuori le mura.
Il fondo conserva regg. e voll. 8 (1280-1380; 1711-1810) e 20 pergamene sciolte datate tra il 1265 e il 1686 (una del sec. XIII e 19 dei secc. XIV-XVII). Si conservano in particolare instrumenti, scritture, censi, documentazione contabile e relativa al patrimonio, vacchette delle messe.

 

Ospedale di Santa Maria della misericordia di Ravenna
(pergamene 82; aa. 1293-1619)

Altre denominazioni: Ospedale della misericordia di Ravenna, Ospedale di Santa Maria delle croci di Ravenna.

La documentazione è pervenuta attraverso l’Ospedale di Santa Maria delle croci e istituti uniti di Ravenna.
Si tratta di 2 pergamene del sec. XIII e 80 dei secc. XIV-XVII.

 

Pia casa convento delle suore di Santa Maria Maddalena detta delle convertite di Ravenna
(regg., voll. 47; aa. 1612-1810)

Il fondo comprende in particolare censi, documentazione contabile e relativa al patrimonio, inventari.


PAGINE   1 | 2 | 3 | 4

Ultimo aggiornamento

13 Settembre 2024, 13:20