Famiglia Rasponi dalle Teste

Scatola II

Busta 10
Fascicolo 41

Pacco di sonetti a stampa per nozze e orazioni funebri, prima metà del XIX secolo.

Busta 11
Fascicolo 42

Materiale a stampa diverso (fascicoli relativi alla creazione di un fidecommisso, cause, etc.), secoli XVIII- XIX.

Fascicolo 43

Diverse copie di contratti (atti, brevi, etc.) relativi ai Rasponi (uno sembra originale del 1332), secoli XIV-XVII.

Fascicolo 44

Gestione dell’amministrazione delle fattorie di Masiera e Madrara (bestiame, etc.), anni 1859-1860.

Busta 12
Fascicolo 45

Pacco di carte diverse (fascicoli, lettere), prima metà del secolo XIX.

Fascicolo 46

Manoscritto contenente “Discorso dell’avvocato Vincenzo Bartolucci sull’erezione del maggiorascato Rasponi” (del conte Guido Carlo in favore del marchese Cesare, figlio di suo figlio Filippo).

Fascicolo 47

Pacco di lettere di diversi a vari Rasponi.

Fascicolo 48

Lettera della tenuta di Civitella al conte Raffaele Rasponi anni 1764-1780.

Busta 13
Fascicolo 49

Pacco di lettere di varie epoche, tra cui notizie sul tronco di ferrovia Firenze-Faenza-Ravenna, anni 1862 e seguenti.

Fascicolo 50

Pacco di lettere di monsignor Baldassarre Rasponi prelato domestico del papa a Ravenna e memorie diverse, secoli XVIll-inizio secolo XIX.

Fascicolo 51

Discorso dell’avvocato Francesco Balzanetti sul maggiorascato istituito dal marchese Guido Rasponi secolo XVIII.

Fascicolo 52

Pacchetto di lettere di diversi a Guido Rasponi, anni 1690-1697.

Busta 14
Fascicolo 3

Pacco di lettere al cavaliere Federico Rasponi, secoli XVIII-XIX.

Fascicolo 54

Tenuta di Madrara e Masiera: spese giornaliere; conti colonici, raccolte, vendite bestiame, etc., anni 1845-1865 circa.

Fascicolo 55

Spese giornaliere di vitto, anni 1849-1850.

Busta 15
Fascicolo 56

Raccolta di documenti di varie epoche presentati alla consulta araldica nel 1903 per la confema dei titoli di conti e patrizi di Ravenna e Forlì ai Rasponi dalle Teste vari inserti.

Albero genealogico della famiglia Fabri, imparentata con i Rasponi.

Cenno sull’eccidio dei Savi detto della Camera, nel 1522 ad opera di Raspone Rasponi e del fratello Domenico Ostasio, nella cui fazione erano presenti anche i consiglieri Paolo e Matteo Fabri, cognati di Raspone Rasponi. Documento a stampa sulle origini e prerogative degli uomini illustri di casa Rasponi.

Opuscolo manoscritto “Notizie spettanti ai cavalieri di Santo Stefano della casa Rasponi” . Breve di Clemente VIII del 30 settembre 1602, che assegna il titolo di conte al colonnello Bruto Rasponi; Albero genealogico della famiglia Rasponi datto dal conte Andrea Antonio Grossi (?). Registro rilegato manoscritto : storia della famiglia Rasponi e dimostrazione della condizione di primogenito del Ramo nei richiedenti rispetto agli altri esistenti. Alberi genealogici antichi di tutta la famiglia Rasponi.

Fascicolo 32

Pacchetto di lettere (di carattere privato) da Roma al cancelliere Federico Rasponi (a Ravenna), anni 1824-1827.

Fascicolo 33

Lettere e atti diversi relativi ad affari trattati da Federico Rasponi (congregazioni di carità, teatro di Ravenna, etc.). Prima metà del secolo XIX.

  • Lettera 1. fol. di C. Richenbach, Roma 9 marzo 1834 a Federico Rasponi, all’interno carta sciolta Bologna 14 marzo 1834.
  • Lettera 1 fol. con nota dei possidenti dei palchi che hanno pagato la tassa dell’opera del carnevale 1810.
  • Altro folio con conti del teatro datato 20 aprile 1808, all’interno carta sciolta su altri affari del teatro.
  • Appunti di due foll. Altra versione della Nota dei possidenti dei palchi che hanno pagato la tassa dell’opera del carnevale 1810.
  • Altri due foll. con nota dei possidenti dei palchi che hanno pagato e che non hanno ancora pagato la tassa dell’opera del maggio 1808.
  • Altri due foll. e una carta sempre sui conti del teatro, anno 1810.
  • Altra carta con comunicazione di Federico Rasponi al direttore del teatro Pietro Cappi, 22 luglio 1810.
  • Tre carte di cui due lettere da Federico Rasponi al signor Ignazio Serra e una carta vuota.
  • Comunicazione in forma di carta sciolta del 15 marzo 1815 a sua eccellenza il cavalier delegato di governo a firma di Gaetano Severi; all’interno foglio con memoriale sulle valli di Comacchio.
  • Quattro quattro fogli e una carta centrale relativo alla Congregazione di Carità.
  • Quattro fogli con rapporto sull’amministrazione dei proventi del teatro da Federico Rasponi, dal maggio 1808 al maggio 1810.
  • Altri due foll. sempre sull’amministrazione del teatro scritti da Federico Rasponi.
  • Altri due foll. sempre sull’amministrazione del teatro scritti da Federico Rasponi.
  • Altri due fogli sulla sistemazione della valle Candiano e la zona del Bevano (regione Acquara), 16 novembre 1829.
  • Comunicazione, due fogli, sulla situazione politica in corso nel marzo 1831, Ancona 26 marzo 1831.
Busta 8
Fascicolo 34

Lettere e atti diversi relativi ad affari trattati da Federico Rasponi (congregazioni di carità, teatro di Ravenna, etc.).

Fascicolo 35

Lettere, note di spesa, cont riferiti al conte Leonardo Rasponi dalle Teste, anno 1825.

Fascicolo 36

Carte del canonico Baldassarre Rasponi, anno 1794.

Fascicolo 37

Conti patrimoniali; carte, appunti, memorie relative ad affari della Comunità di Ravenna trattati dai Rasponi, prima metà del secolo XIX.

Busta 9
Fascicolo 38

Pacchetto di lettere di diversi (anche familiari) al conte Ippolito Rasponi prima metà del XIX secolo.

Fascicolo 39

Carte relative alla guarnigione militare di Ravenna; lettere a vari Rasponi, prima metà del XIX secolo.

Fascicolo 40

Carte diverse relative ad affari trattati da vari Rasponi; lettere, prima metà del secolo XIX.

Busta 16
Fascicolo 57

Pacchetto di lettere a diversi Rasponi, prima metà del secolo XIX.

Fascicolo 58

Pacchetto di lettere a diversi al conte Giuseppe e Luoghi di Monte, prima metà secolo XIX.

Fascicolo 59

Pacchetto di lettere a diversi al conte Giovanni Battista, anno 1814.

Fascicolo 60

Conti e affari patrimoniali di beni dell’arcivescovado di Udine, anni 1808-1814.

Fascicolo 61

Pacchetto di lettere a diversi e carte di monsignor Baldassarre Rasponi arcivescovo di Udine.

Fascicolo 62

Pacchetto con elenchi di quadri, argenti e gioie, secolo XVIII.

Fascicolo 63

Lettere con affari diversi Rasponi secolo XVIII-XIX.

Busta 17
Fascicolo 64

Lettere a Giovanni Battista Rasponi, anno 1812.

Fascicolo 65

Lettere a Monsignor Baldassarre Rasponi a Ravenna anni 1800-1801. Tra cui lettere da Firenze, firmate da Benedetto Eredi, del 1800-1801, indirizzate a monsignor Baldassarre Rasponi a Ravenna, riportanti notizie sugli avvenimenti storici e politici di quegli anni.

Fascicolo 66

Lettere al conte Raffaele Rasponi, fine XVIII secolo.

Fascicolo 67

Copie di atti inerenti transazioni tra la comunità di Ravenna e i monaci di S. Vitale, varie epoche.

Fascicolo 68

Conte Ippolito: affari relativi alla comunità di Bagnacavallo prima metà del 1800.

Fascicolo 69

Lettere a Giovanni Battista Rasponi, anno 1812.

Fascicolo 70

Lettere a Giovanni Battista Rasponi, anno 1812.

Fascicolo 71

Lettere, conti, ricevute, prima metà del secolo XIX.

Fascicolo 72

Lettere a Monsignor Baldassarre Rasponi a Ravenna, anni 1798-1801.

Busta 18
Fascicolo 73

Monsignor Baldassarre Rasponi arcivescovo di Udine: protocollo delle lettere spedite da Udine (1806 febbraio-1810 luglio): inventario del palazzo arcivescovile alla sua morte 14 dicembre 1814; lettere a lui indirizzate.

Fascicolo 74

Conti di amministrazione Rasponi, anni 1800-1860 circa.

Fascicolo 75

Note di spesa del conte Ippolito Rasponi, anni 1857 circa.


PAGINE   1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9

Ultimo aggiornamento

21 Marzo 2024, 12:36