Famiglia Rasponi dalle Teste

Scatola VII

Busta 50
Fascicolo 220

Carte relative al viaggio intrapreso dall’arcivescovo di Udine per Parigi nel maggio 1811, costretto a fermarsi per oltre quattro mesi a Torino a causa di grave malattia, contiene spese di viaggio, del soggiorno a Torino, suppliche per avere rimborsi, etc. anno 1811.

Fascicolo 221

Carte del canonico Baldassarre Rasponi: lettere da Modena , anno 1797, carte attinenti la prebenda del canonicato sotto il titolo di S. Aderito eretto dal Rasponi nella chiesa cattedrale di Ravenna (inventario dei beni, contratti più antichi relativi a questa prebenda del 1723).

Fascicolo 222

Lettere al canonico monsignor Baldassarre Rasponi, affari da lui trattati, fine XVIII secolo-inizio XIX.

Fascicolo 223

Pacco di lettere indirizzate per la maggior parte a Ippolito Rasponi, anche di carattere familiare.

Busta 51
Fascicolo 224

Pacco di lettere indirizzate per la maggior parte a Ippolito Rasponi, anche di carattere familiare. “Un vecchio repubblicano Sammarinese ai suoi concittadini”: considerazioni sulla diffusione della notizia, pervenuta alla Santa Sede, pontefice Leone XII, sulla poca religiosità del popolo del Titano; nota non firmata.

Fascicolo 225

Pacco di lettere indirizzate per la maggior parte a Ippolito Rasponi, anche di carattere familiare.

Fascicolo 226

Pacco di lettere indirizzate per la maggior parte a Ippolito Rasponi, qualcuna anche a Giovanni Battista, anche di carattere familiare.

Fascicolo 227

Pacco di lettere indirizzate per la maggior parte a Giovanni Battista Rasponi.

Busta 52
Fascicolo 228

Pacco di lettere indirizzate a Ippolito Rasponi.

Fascicolo 229

Lettere di carattere privato e non, indirizzate per la maggior parte a Ippolito Rasponi.

Fascicolo 230

Lettere di carattere privato e non, indirizzate per la maggior parte a Ippolito Rasponi. Tra cui lettera indirizzata al conte Ippolito e scritta dal fratello, datata Ravenna, 10 novembre 1812, in cui è citata l’opera del Barbiani nel palazzo Rasponi a decoro dello Scalone. Altra lettera indirizzata al conte Ippolito, spedita da S. Alberto il 14 maggio 1814, firmata Domenico priore [Gallamini], in cui si fa cenno alla caduta del “Gran colosso” e al desiderio di molti di restare al seguito del generale Nugent.

Busta 53
Fascicolo 231

Lettere a Giovanni Battista, Baldassarre, Ippolito e altre fine secolo XVIII-inizio XIX secolo. Tra cui due lettere di Glovanni Battista Rasponi, datate Masiera, 22 settembre e 1° novembre 1805, indirizzate al fratello, nelle quali si fa cenno agli avvenimenti politici dell’epoca. Documento originale da cui risulta la carica di Baldassarre Rasponi elemosiniere del Re, cavaliere dell’ordine della Corona di Ferro (31 marzo 1808).

Fascicolo 232

Lettere ad Antonio Monti ospite di casa Rasponi, Guido Rasponi e altri, anni 1690-1696.

Busta 54
Fascicolo 233

Lettere a Ippolito Rasponi, secolo XIX. Invito, da parte del circolo Camilla Cavour di Glorie-Mezzano, datato 16 febbraio 1911, per una festa da ballo con lotteria e pesca, il cui ricavato sarà devoluto per l’organizzazione del Partito Liberale. Progetto di legge presentato dai deputati Beltrami e Rasponi relativo alle circoscrizioni giudiziarie delle provincie emiliane.

Fascicolo 234

Lettere prevalentemente a Giovanni Battista Rasponi e Baldassarre Rasponi, prima metà del secolo XIX.

Fascicolo 235

Ricevute varie, la maggior parte delel quali intestate al conte Giuseppe Santacroce, secolo XVIII.

Busta 55
Fascicolo 236

Lettere a Ippolito Rasponi, secolo XIX. Fascicolo 237 Lettere a Ippolito Rasponi, secolo XIX.

Fascicolo 238

Lettere e carte attinenti Baldassarre Rasponi, vescovo di Udine, inizio secolo XIX. Tra cui Documento intestato Regno d’Italia, Milano 30 dicembre 1808, si invita l’arcivescovo di Udine, Baldassarre Rasponi, a celebrare un Te deum in ringraziamento a Dio per le vittorie riportate dall’Imperatore in Spagna. Vi è acclusa la lettera ufficiale di Napoleone firmata dal consigliere di stato [L. Vanar]. Proclama di Napoleone di suoi soldati da Donawert, 17 aprile 1809, con il quale sprona il suo esercito a marciare, sicuro della vittoria, contro l’Austria. Ordine del giorno del maresciallo duca d’Anerstacolt alla sua annata: Hunan, 13 aprile 1809.

Busta 56
Fascicolo 239

Lettere e carte attinenti Baldassarre Rasponi, vescovo di Udine, inizio secolo XIX. Tra cui scrittura con i beni stabili del monastero di S. Andrea in Villanova. Opera Pia Castelli: questioni circa l’eredità stabilita per testamento dai fratelli Castelli, Margherita e il padre abate Marco Castelli.4 Baldassarre Rasponi, elemosiniere di S.M.I. e Reale. è l’esecutore testamentario incaricato da Margherita Castelli Tra cui a stampa ingiunzione di pagamento della Tassa dei due Baiocchi rivolta al monsignor Baldassarre Rasponi, seguono ricevute per gli anni 1793, 1794, 1795, 1796.

Fascicolo 240

Lettere a Ippolito e Costantino Rasponi, secolo XIX . Tra cui avviso di concorso alla scuola di grammatica inferiore nel Collegio comunale di Ravenna. Ravenna, 20 settembre 1845. Comunicazione ai membri del Collegio Comunale di Ravenna sulla necessità di sopprimere la scuola di grammatica mezzana per mancanza di convittori. Ravenna, 16 dicembre 1836. Documenti relativi all’organizzazione della legazione nel 1831, dopo la cessazione della straordinaria amministrazione delle quattro provincie affidata all’arcivescovo di Bologna in qualità di legato a latere.

Fascicolo 241

Alcuni fogli sparsi e due quaderni con appunti di spese e di viaggio, inizio XIX secolo.

  • Disegno con schizzo a matita di una planimetria di una semplice edificio (o tettoia).
  • Disegno articolato con indicazione di alberi di uno spazio ovale, forse un giardino.
  • Quaderno di spese prevalentemente agricole e di casolare.
  • Quaderno di spese di viaggio svolto nell’estate del 1817 dalla Romagna a Udine, Pordenone e Trieste.
Fascicolo 242

Lettere a Ippolito Rasponi, secolo XIX. Fascicolo 243 Lettere a Ippolito Rasponi e altri, secolo XIX.

Busta 57
Fascicolo 244

Lettere a Ippolito Rasponi e altri, secolo XIX.

Fascicolo 245

Lettere a monsignor Baldassarre Rasponi, secolo XIX. Tra cui ordine del comitato di polizia amministrativa di Ravenna , inviato alla badessa di S: Andrea, datato 7 mietitore anno VI della Repubblica, di eliminare tutti gli stemmi ed emblemi gentilizi esistenti nella chiesa e nella sagrestia.

Fascicolo 246

Lettere a Ippolito Rasponi e altri, secolo XIX.

Fascicolo 247

Mentre il beneficiario da parte dell’abate Marco Castelli ricadrà poi nel 1860 sul nobiluomo Camillo Lovatelli dal Corno.
Lettere a Giovanni Battista, Baldassarre, Lucrezia Mangilli, secolo XIX.

Fascicolo 248

Lettere all’abate Giuseppe Rasponi, fine secolo XVIII.

Busta 58
Fascicolo 249

Atti relativi alla causa tra Marina Foscarini de’ Garzoni con Giovanni Battista Rasponi (marito di Elena Foscarini, sorella di Marina), 1810.

Fascicolo 250

Corrispondenza amministrativa padronale, anno 1874.

Fascicolo 251

Lettere a Ippolito e Costantino Rasponi, secolo XIX. Tra cui Sonetto di Giacomo Camporesi, studente in Bologna, dedicato al cardinale Luigi Amat. Lettera firmata Francesco Bonaini, Firenze 20 s.m. 1863, indirizzata al conte Rasponi [Ippolito], in cui si raccomanda l’artista mosaicista veneziano Salviati.

Fascicolo 252

Lettere padronali, anno 1869.

Fascicolo 253

Tenuta di Masiera: esiti di generi (grasce), opere, conti padronali, anni 1808-1813.

Fascicolo 254

Carte inerenti censi passivi della famiglia Baviera, lettere a Mauro Neri, agente dei Rasponi, fine secolo XVIII.


PAGINE   1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9

Ultimo aggiornamento

21 Marzo 2024, 12:36