Legazione di Romagna

CARTOGRAFIA

a cura di Mortilla Rosalba

Descrizione Segnatura
Pianta di territorio fra Solarolo e Lugo, attraversato dal fiume Santerno, relativa alla costruzione di nuovi argini. [La pianta si presenta tagliata, la corrispettiva metà trovasi a carta 445 e 450 del vol. 20]. Vol. 1, cc. 339-339 Bis
Pianta relativa al torrente Soasia ed alla costruzione di un ponte di pietra. Indicati la via Toscana, la via Consolare ed il fiume Bidente. Perito Giuseppe Guarini. Anno 1755. Vol. 1, c. 587
Pianta del territorio di Poggio Berni. Geometra Michelantonio Fabri. Anno 1765. Vol. 1, c. 648
Pianta di una porzione degli staggi di mare dalla parte di Rimini, costeggiante la terra ed il porto di Cesenatico, da cui si desumono i terreni concessi dalla Comunità di Cesena in enfiteusi a varie famiglie. Perito Lorenzo Caporali. Anno 1796. Vol. 6, cc. 591v.-592r.
Pianta relativa al sito in cui costruire il nuovo teatro in pietra a Faenza nell’area denominata “La Molinella”. Vol. 8, c. 36r.
Pianta relativa ad una perizia per ristrutturazione del salone del palazzo della Comunità di Faenza. Vol. 8, c. 229
Pianta di una parte del palazzo del Pubblico di Faenza, per la costruzione di un quartiere degli sbirri. Su proposta dell’architetto Giuseppe Pistocchi il luogo prescelto è il cortile della Molinella. Vol. 8, c. 342
Pianta della casa di Francesco Fortunati e delle case di Pier Sante Benedetti nel Borgo Schiavonia a Forlì. Perito Girolamo Mellini. Anno 1778. Vol. 9 c. 164
Pianta relativa al tratto di strada da riadattare che interessa tutto il Muraglione della clausura delle RR. MM. Di S. Chiara in Forlì. Geometra Domenico Antonio Gurioli. Anno 1784. Vol. 10, c. 326
Disegno dell’architetto Gaetano Antonio Stegani relativa alla costruzione del nuovo teatro in Forlì. Vol. 10, c. 446
Pianta del terreno su cui sorge la chiesa della Madonna del Voto, detta dei Romiti, nel territorio di Forlì. Perito Giovanni Evangelista Randi. Anno 1774. Vol. 10, c. 598
Pianta dimostrativa della zona in cui sorge la chiesa parrocchiale dei Romiti, con il fiume Montone e la strada Consolare che conduce in Toscana, situata superiormente al ponte della Schiavonia edi fronte ai beni della suddetta chiesa. Periti Girolamo Mellini e Giovanni Antonio Cicognani. Anno 1774. Vol. 10, c. 619
Disegni relativi a Meldola ed al progetto di riattamento di strade. Vol. 10, cc. 622v.,
629r. E V., 631.
Pianta dimostrativa di alcuni terreni in Villa di Durazzano, in località detta la Cisa, appartenenti a diversi possidenti e dei rispettivi scoli delle acque; in particolare quelli relativi alla contessa Eufemia Marchesi Corbizzi e quelli dei RR. PP. Di S. Francesco di Paola. Perito Gaetano Masotti. Anno 1783. Vol. 11, cc. 116v.-117r.
Pianta dimostrativa di alcuni terreni e rispettivi loro scoli, posti in Villa S: Bartolomeo in Durazzano, dei RR: PP: di S: Francesco di Paola e del dott. Savorelli, erede fiduciario ed esecutore testamentario della contessa Eufemia Marchesi Corbizzi. Perito Giovanni Antonio Cicognani. Anno 1783. Vol. 11, cc. 132-135
Pianta e descrizione della nuova fabbrica da farsi in Forlì per il macello e rispettivo pelatoio. Perito Gaetano Masotti. Vol. 11, c. 208
Pianta relativa al corso delle acque della Canaletta provenienti dal torrente Ausa, nel territorio di Forlimpopoli, con rappresentazione dei beni del Principe Doria, di quelli del marchese Capponi, di quelli dei Padri di Valverde di Forlimpopoli ed altri. Perito Girolamo Mellini. Anno 1781. [Copia delle medesima pianta a carte 395v. – 396r]. Vol. 11, cc. 387v.-388r.
Pianta relativa alla nuova sistemazione della strada detta via Selice, per il tratto che corre nel territorio imolese. Rappresentati il canale dei Molini di Imola ed i beni delle RR. MM. Di S. Stefano, delle RR. MM. Cappuccine e la possessione detta la Regiana dei RR. PP. Si S. Francesco. Perito Francesco Oppi. Anno 1769. Vol. 12, cc. 485v.-486r.
Prospetto del ponte di Savignano. Vol. 16, c. 562
Disegno del prospetto della pubblica Pescheria da costruirsi in Savignano. Anno 1789. Vol. 16, c. 617
Pianta relativa ad un piccola parte dell’andamento del fiume Santerno, alla cui destra sono indicati i beni del Priore Morara, vicario gen.le di Imola, siti in territorio di Solarolo e a sinistra quelli del nobile Dionigio Ginasi e di altri interessati del comune di S. Prospero (Lugo), in territorio di Imola. [La pianta si presenta tagliata e la sua metà trovasi a carta 339-339 bis del vol. 1]. Vol. 20, cc. 445 E 450
Pianta relativa all’andamento della pubblica strada detta degli Argini del Molinazzo, che divide le due Regioni Fossato Grande ed Arcobologna, che inizia dal fiume Ronco e finisce alla via pubblica detta Cella, con tracciati i vari possedimenti adiacenti da entrambe le parti. Perito Luigi Tosini. Anno 1775. Vol. 20, cc. 446-449
Disegno a penna di Romualdo Bertaglia ferrarese, estratto da una pianta di Francesco Martinelli del 1629 e relativo al progetto di costruzione di una chiavica nei pressi dei beni del monastero di Classe, in Classe Fuori, per evitare il pericolo di inondazione. Anno 1744. Vol. 22, c. 233 Av-234r
Pianta dimostrativa di un tratto di andamento della via Maestra di S. Pietro in Vincoli, della via detta della Fossa e di un sentiero, che attraversa i beni del conte Carlo Loreta e del Dott. Bonanzi, confinanti col podere dell’abbate Guaccimanni. Camillo Morigia. Non datata. Vol. 22, c. 233 Av-234r
Pianta dimostrativa di un tratto di andamento della via Maestra di S. Pietro in Vincoli, della via detta della Fossa e di un sentiero, che attraversa i beni del conte Carlo Loreta e del Dott. Bonanzi, confinanti col podere dell’abbate Guaccimanni. Camillo Morigia. Non datata. Vol. 22, c. 489
Pianta relativa a Solarolo ed al tratto di strada che costeggia il canale dei Molini. Perito Luigi Beltrami. Anno 1792. Vol. 27, c. 314
Disegni relativi ai magazzini del sale di Cervia e di Cesenatico. Vol. 28, cc. 157-159, 162, 165
Disegno del perito Agostino Gessi del territorio Leonino, di Alfonsine e dei confinanti possedimenti dei conti Calcagnini di Ferrara. Il disegno è copiato da una copia estratta dal perito Agostino Barboni. Anno 1710. Vol. 32 Bis, c. 516v-517r
Pianta dimostrativa in cui sono tracciati le vie, i fossi e gli acquedotti che dividono il territorio di Solarolo da quello di Bagnara. Perito Pietro Francesco Oppi. Anno 1765. Vol. 33, c. 16

PAGINE   1 | 2 | 3 | 4 | 5

Ultimo aggiornamento

22 Marzo 2024, 13:32