Mappe Corporazioni religiose di Ravenna
Numero | Descrizione | Segnatura |
XCIX | Fiume Montone da Porta Adriana a Porta Serrata., Bernardino Brignani perito di Bagnacavallo. 1680, 20 maggio. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 237 n. 2. |
C | Borghetto di Porta Serrata sotto la parrocchia di San Biagio in locho detto la Rotta di diretto dominio. dell’Abbazia di San Vitale. 1720, 6 aprile, Francesco Nicolò Tassinari perito. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 9. |
CII | Alveo del Montone abbandonato sino al cavedone in faccia a Porta Serrata sulla strada che mena a Sant’Alberto. (Torri a destra di questa e sulla sinistra sulla terra dell’Arcidiaconato. Vicolo vicinale che va alla Rotta. Possessioni). 1750, 15 aprile, Antonio Farini perito. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di San Vitale, vol. 603 in principio. |
CV | Pianta del taglio da farsi ne’ beni dell’Abbazia di San Vitale ai Fienili per il nuovo Canal Naviglio. 1738, 15 febbraio, Giuseppe cap. Guerrini perito. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di San Vitale vol. 682 n. 63 c. 380. |
CX | Pianetolo. (Staggi. Dimidio vecchio. Ravenna. Bocca de’ fiumi. Chiavica dirimpetto a Santa Maria in Porto. Chiesa di Santa Maria in Porto alla destra dei fiumi uniti). Sec. XVI; mm. 295 x 432. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1229 allegata al n. 82. |
CXI | Pianetolo. (Via nuova. Fienile della via nuova. Sentiero del Pianetolo. Fiume Montone. Fiume nuovo. Via nuova che va al mare. A destra Santa Maria in Porto). Sec. XVII; mm. 425 x 530. Carta, a chiaroscuro. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1229 n. 77. |
CXII | Pianetolo. (Via nuova. Fienile della via nuova. Sentiero che va al mare. Staggio della Saviola. Fiume Montone fino al mare. Fiume vecchio o Badareno. Sulla destra di questo Censeda e Santa Maria in Porto). Sec. XVII; mm. 330 x 410. Carta, a penna. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1229 n. 39. |
CXIII | Pianetolo (con descrizione allegata) Sec. XVII; mm. 410 x 540. Carta, a penna. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol.1229 n. 39B. |
CXIV | Pianetolo venduto ai Monaldini. (Fiumi Ronco e Montone uniti con un’isola in mezzo. Staggio della Vaccaria. Ponte canale scolo della città. Via de’ Fenili. Beni di San Vitale) Anno 1675; mm. 275 x 385. Carta, a penna. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1229 n. 81. |
CXV | Corezolo. (Mare. Santa Maria Rotonda. Pirotolo. Isola nella quale è Santa Maria in Porto dimezzata dalla via che va, traversando il Badareno, da Ravenna al mare. Porto Candiano alla Bocca del Badareno. Corizolo fra il Badareno e il Bidente. Ravenna quadrata. Via di Classe. Bidente che va al Porto Candiano. Porto di Caio Cesare. San Severo. Classe. Fiumicello) Sec. XIV; mm. 320 x 440. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1239 n. 1 del n. 4. |
CXVI | 1 – Corso dei fiumi Ronco e Montone già Badareno sino al mare. Cotiagnola di San Giovanni. Bandita. Chiesa di santa Maria in Porto. Candiano. Capo di pineta antica. Corigiola di San Giovanni. Arcabologna. Fiumisino che va al Candiano. Ponte della pietra. Chiesa di Codiagnola. Sec. XVI. Copiata il 15 gennaio 1714 dal perito Benedetto Padovani da un originale dell’archivio di San Giovanni Evangelista; mm 520 x 400. Carta. 2 – Altra copia semplice, cioè non autenticata; mm 287 x 435. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1239 n. 4 del n. 4. |
CXVIII | Pianta della chiesa e dell’intero monastero di Santa Maria in Porto fuori della città (con altre 19 piante a colori delle possessioni che vi stanno attorno). Sec. XVII [forse dei primi decenni del sec. XVII probabilmente di Tassinari Giacomo]; mm 530 x 387. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, fasc. 1321 n. 1. |
CXXII | Mare. Pineta. Fiumi Uniti. Scolo arcabologna o Cavedona che va nel Candianazzo sino al mare. Confini tra Porto e Classe del 1664. Sec. XVII. Carta, tre tipi. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 6. |
CXXV | Pianta che dimostra le linee proposte per la diversione dei fiumi Ronco e Montone. 1717, 24 giugno, Giacomo Tassinari perito. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di San Vitale, vol. 682 n. 29 [c. 188]. |
CXXVIII | Pianta con la quale si vede il nuovo taglio fatto per divertire lo sbocco presente dell’alveo dei due fiumi Ronco e Montone acciò non interisca il seno del mare detto Pielasse sicuro ricovero delle barche ne’ tempi burrascosi. 1721, Giacomo Tassinari perito. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di San Vitale, vol. 682 n. 36. |
CXXIX | Pianta con la quale si vede il nuovo taglio fatto per divertire lo sbocco presente dell’alveo dei due fiumi Ronco e Montone acciò non interisca il seno del mare detto Pielasse sicuro ricovero delle barche ne’ tempi burrascosi. 1721, Giacomo Tassinari; con atto di autentica del ten. Gaetano Gessi in data 21 ottobre 1728; mm 720 x450. Carta a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto vol. 1239 n. 6 del n. 4. |
CXXXI | 5 piante dimostrative della diversione e tagli nelli due fiumi Ronco e Montone, e dell’alveo derelitto del fiume Montone dal nuovo Naviglio sino al confine Monaldini. Anno 1739. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di San Vitale, vol. 682 n. 71 [c. 422]. |
CXXXII | Spaccato della chiavica e del ponte canale da farsi sui Fiumi uniti nella destra sopra l’Arcabologna. 1756, maggio. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 329. |
CXXXIII | Profilo col quale si dimostra il piano dei terreni vallivi che si pretende bonificare detti di San Severo e di Classe da Tramontana a Mezzogiorno di ragione dell’Abbazia di Classe mediante le torbide de’ Fiumi uniti da introdursi per un canale manofatto puoco sopra alli Monticelli come denota la pianta ecc. 1762, 20 aprile, Ravenna. Cap. Gianantonio Zane perito. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 329. |
CXXXV | Mare. Torre alla bocca del fiume Savio. Magazzino Fossa di Calcini. Bodanne. Fosso di Biafo Basso. Punta Vecchia. Fosso di San Giovanni. Bevano. Acquara. Fossato grande. “Copia di un disegno originale fatto dal sig. Francesco Guaccimanni e da Esso consegnato nelle mani di Zaccaria Suprani notaro di Ravenna lì 10 giugno 1610 e da me sottoscritto rilevato fedelmente dal medesimo”. 1616, 10 giugno, sul verso, con copia dell’atto autentica. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 3. |
Ultimo aggiornamento
28 Marzo 2024, 17:09