Mappe Corporazioni religiose di Ravenna
Numero | Descrizione | Segnatura |
CXXXVI | Mare. Fiume. Porto. Magazzino. Bodanna. Fossa de’ calcini. Fossato grande. Quara. Bevano. Fosso di San Giovanni. Fosso di Biaso Basso. Candiano. Anno 1616. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1230 n. 62. |
CXXXVII | Mare. Busca di Porto. Dismano. Vualunga. Acquara. Bevano. Anno 1616. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1230 n. 62. |
CXXXVIII | Ravenna tra i fiumi. Porto. Fiume vecchio. Busca. Albero di Montebello. Arcabologna. Strada del Savio fino allo Spedaletto. Ponte sul Canale Candiano che va al mare, fatto nel 1604. Canale Candiano fatto nel 1603. Fosso di Biagio Bassi – Sull’esterno: “1616, pianta fatta per mano di ….. Francesco Guaccimanni serve per il nuovo canale da farsi dal Candiano a Ravenna.” Mm 310 x 430. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1239 n. 2 del n. 4. |
CXXXIX bis | Ravenna tra i fiumi. Porto. Fiume vecchio. Busca. Albero di Montebello. Arcabologna. Strada del Savio fino allo Spedaletto. Ponte sul Canale Candiano che va al mare, fatto nel 1604. Canale Candiano fatto nel 1603. Fosso di Biagio Bassi – Sull’esterno: “1616, pianta fatta per mano di ….. Francesco Guaccimanni serve per il nuovo canale da farsi dal Candiano a Ravenna.“ |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1239 n. 3 del n. 4. |
CXXXIX | Ravenna tra i fiumi. Porto. Fiume vecchio. Busca. Albero di Montebello. Arcabologna. Strada del Savio fino allo Spedaletto. Ponte sul Canale Candiano che va al mare, fatto nel 1604. Canale Candiano fatto nel 1603. Fosso di Biagio Bassi Sec. XVII. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1239 n. 3 del n. 4. |
CXL | Fosso detto la Bedana. Fosso Maggio che va all’Acquara. Fosso Acquera a Tramontana. Via di Schiuva. Via che va a Carpenella. Chiesa di San Martino. Sec. XVII. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 24. |
CXLI (75. XXXV n. 1) |
Ravenna tra i fiumi. Valle del Candiano. Via del Savio a Ravenna. Canale dalla valle Candiana al mare. Porto Candiano e Bassa pretesa dai Canonici di Porto. Valle detta la Fossetta o la Fossina (Per una linea tra Porto e Classe). Anni 1615-1621. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 9. |
CXLII | La parte della via Romana al mare di cui alla pianta CXLI [Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 9 ] Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 10. |
CXLIII | Staggio detto la Quagliatura dell’Abbazia di Porto. Fosso vecchio e Candianazzo. Pineta di Classe Sec. XVII. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 8. |
CXLIV | Bassa Boratella. Bassona. Pilassetti. Canale nuovo sul molino. Canale abbandonato Panfilio. Fiume nuovo fino al mare. Passo da Tamarisi. Gaetano ten. Gessi perito. Sec. XVIII; mm 440 x 293. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto vol. 1286, n. 2. |
CXLV | Candianazzo. Fiumicino. Detto Chiavighetta anticamente Classatellus; sul verso: Fiume nuovo o Ronco fino al mare. Via del fiume vecchio. Via Nova. Via vecchia di Classe. Via Dismano. Sec. XVIII. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1239 n. 5 del n. 4. |
CXLVIII | Porto Candiano (Torre. Terreno adiacente di proprietà della Canonica di Santa Maria in Porto). Federico Piccinini perito. 1682, 7 aprile; mm 208 x 278. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1229 allegata al n. 73 [c. 298 recto]. |
CLII | Strada che va al Candiano. Fosso fatto dalla Badia di Classe. Delli Signori Luccini. 1690. Fosso circondariale fatto dalla Badia di Classe. Beni dei Ruzoni. Sec. XVII. Carta, a colori, su tela. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 17. |
CLV | “Disegno fatto per inteligenza de’ Beni di Vangadizzo di Santa Maria in Porto“. (Argine che divide li pascoli della Comunità dalli beni della Abbazia di Classe. Argine del Mannarone. Chiavica che passa per mezzo li Beni di Porto. Via della Cella. Fossato grande). 1662, 17 agosto. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di Santa Maria in Porto, vol. 1286 n. 1. |
CLX | Via Romana. Chiesa detta Fiubetta. Savio fino alla foce. Mare. Fosso di S. Giovanni sino al mare. Ospitaletto. Anno 1761, “Nel marzo 1761 copiata da Gaetano Gessi perito da un originale sottoscritto da Giacomo Anziani ma forse del Ceneri“. Mm 410 x 377. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Giovanni Evangelista, vol. 1480 n. 1. |
CLXI | Mare. Pineta di Classe. Strada Romana. Pineta di S. Giovanni. Confini tra Classe e Porto. Anno 1763, luglio. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Giovanni Evangelista, vol. 1480 n. 2. |
CLXIII | La Smarrita (Mare. Candiano. Pineto. Stradello che va al Savio. Fossato Grande. Valli del Candiano. Bevano Vecchio. Acquara, ecc.). Sec. XVII. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 4. |
CLXIV | La Smarrita (Stradello o via Romana. Smarrita di Classe tornature 500. Acquara. Via Lunga. Bevano). Tre copie, con relazione in 9 pagine, Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 1. |
CLXV | La Smarrita e Punta Striscia (Bevano. Stagio della Vaccaria. La Smarrita. Prato del tenimento del Bosco Standiano di ragione della Comunità di Ravenna). Giuseppe cap. Guarini perito. 1752, 8 giugno. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 199 in fine. |
CLXVI | Pianta di una pezza di terra pascoliva e in parte prativa e valletta, fatta ad istanza dell’abate Bernardino Vitelli della canonica di S. Maria in Porto (Smarrita. Jus pascendi. Bevano. Bosco Standiano. Acquara. Valletta della canonica portuense). Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 26 [Vd. n. 360]. |
Ultimo aggiornamento
28 Marzo 2024, 17:09