Mappe Corporazioni religiose di Ravenna
Numero | Descrizione | Segnatura |
CLXVI (61) | Pianta di una pezza di terra pascoliva e in parte prativa e valletta, fatta ad istanza dell’abate Bernardino Vitelli della canonica di S. Maria in porto (Smarrita. Jus pascendi. Bevano. Bosco Standiano. Acquara. Valletta della canonica portuense). Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 26 [Vd. n. 360]. |
CLXVII | Bevano. Via del Dismano. Fossato Cavo. Beni di Francesco Artusini. Sec. XIV; mm 430 x 322. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di S. Maria in Porto, vol. 1286 n. 5. |
CLXVIII | Bevano nuovo. Acquera nuova. Via Lunga La Smarrita. Così nell’Indice preposto al volume: “Pianta del Miserocchi fatta d’istanza della Comunità et abbatia di Classe in vigore della transatione de’ pascoli 1575 che pone la colonna dirimpetto alla via Lunga su la Acquara che è tutto il fondamento di difesa di S. Maria in Porto“. 1 carta piccola, 1 carta più grande (di cui l’originale è presso la Comunità). |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Canonica di S. Maria in Porto vol. 1230 nn. 31 e 34-36. |
CLXIX | Corso del Bevano sino al mare, cavato dalla pianta di Bernardino Brignani del 1 settembre 1688, alli. 1699, 19 giugno. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 368 n. 11. |
CLXX | Andamento del Bevano Vecchio. Carrara della Vaccaria. Valle. Bevano. Acquara. Carrara di Masullo. Carrara detta Guarniera. Bosco di Casale. Sec. XVIII. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 2. |
CLXXI | Bevano. Staggio della Vaccheria. Bevano all’incontro con la via Romana e col Saviazzo e ai confini tra le pinete di Classe e di S. Giovanni. Giacomo Tassinari perito Sec. XVIII. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 368 n. 2. |
CLXXII | Fossato Grande. Via del Dismano. La Viazza. Fosso Celiero. Fondi Vallivi. “Pianta d’una parte de’ Beni della Rev.ma Abbazia di Classe ricavata dalle misure fatte da me Giacomo Tassinari perito di detta Abbazzia e dal sig. Onofrio Tassinari perito delle due Regioni Fossato Grande e Acquera li 26 giugno 1702” Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 23. |
CLXXIII | Staggio. Via Romana. Valle di S. Giovanni. Valle Candiana “Pianta con la quale si vede la linea del nuovo Cavo che pretendono di escavare li Sig.ri Deputati del Bevano che è la segnata A abbozzata nella presente pianta da me Giacomo Tassinari perito” 1710, novembre. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 22. |
CLXXIV (XIIII) | Palizzata allo sbocco del Fosso di S. Giovanni. Gaetano ten. Gessi, 1761, 10 marzo, copiata il 3 aprile 1761 da Antonio Farini. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 368 n. 3. |
CLXXV | Corso del Bevano sino al mare. Recesso del mare dal 1748 al 1763. Sec XVIII. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 368 n. 4-10. |
CLXXVI | Mappa di una porzione del Bevano e della Bevanella verso lo sbocco in mare. Con relazione. Luigi Tosini perito. 1764, 20 febbraio. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 20. |
CLXXVII | Bevano. Carrara. Beni Gardini, Dall’Osso, di S. Zaccaria, del Duomo, di S. Chiara, degli Agostiniani di S, Nicolò. Scolo detto Via Nuova e ponte su di esso. Filippo Urbini perito. 1788, 4 maggio e 1790, 17 aprile; mm 430 x 290. 3 carte, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Convento di Santa Chiara, vol. 2052 nn. 1,2,3. |
CLXXVIII | Bosco Stadiano. Acquara Nuova. Bevano interrito. Bevanella. Gentile Miserocchi agrimensore di Ravenna. Sec. XVI. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 339 n. 5. |
CLXXXII (38) | Savio. Fondo di S. Gervasio. Pineto. Stradello. Fossato novo. Via del Dismano. Via della Vecchia. Castiglione. Fondi di Rotano, di Standiano, Bevanello. Bevano. Tomba Fornace. Stradella nella Valle. Palude di Masullo. Fondo di Flazano. Fondi della Caccia, del Paradiso, di Vanola, Maderna, Vizano, Bagnolo). Sec. XV (1466?); mm 315 x 215. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 105 n. 6 [c 42]. |
CLXXXIII | Mare. Bocca dei fiumi. S. Maria in Porto. Ravenna. Ronco. Dismano. Canuzzolo. Cervia. Savio. Stradello. Sec. XVI. Carta, su carta grossa. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 368 n. 1. |
CLXXXIV | Mare dalla bocca del Savio all’altezza dello Spedaletto. Acquara.Via del Dismano e S. Zaccaria. Molino di Matelica. Fiume Savio. Saline. S. Maria del Pino. Pineto di Cervia. Tomaso Spinola. 1624, sec. XVIII, copia fatta dall’originale; mm 840 x 840. Carta, a colori, su tela. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Vitale, vol. 774 n. 1. |
CXCV | “Pianta e disegno de beni della reverendiss. Abbatia di s. Vitale di Ravenna posti alla Rotonda” Condotti. Badarino. Fiume Montone. Mare. Stefano Cimatti fece carta su tela. Anno 1664 ca; mm 670 x 920. A colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Vitale, vol. 774 n. 2. |
CXCVI | Fiume Montone. Rotonda. Chiavicone. Fornace. Via Nuova. Zenili. Mare. Dimidio. Salviola. Anno 1680. Carta, a colori. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Vitale, vol. 674 n. 75. |
CXCVIII | Pianta e disegno de’ beni posseduti dalla Rev. Abbatia di S. Vitale di Ravenna posti nella villa di Piangipane. (Palazzo della Camera e sette possessioni). Stefano Cimatti fece. Anno 1564; mm 660 x 920 Carta, a colori su tela. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Vitale, vol. 774 n. 3. |
CC | Porta Adriana. Canale Naviglio sino a S. Maria in salifeto. Valle di Bartina atterrara verso le Veneree. S. Pietro in Briseula. S. Gilio. Via Fantina. Copia dell’originale (del sec. XVI) esistente nell’archivio di S. Vitale, fatta come da atto 1771, maggio 10, da Francesco Paolo Zellingher e da Giovanni Agostino Stella periti. Anno 1771. Carta. |
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Apollinare in Classe, vol. 334 n. 5. |
Ultimo aggiornamento
28 Marzo 2024, 17:09