Mappe Corporazioni religiose di Ravenna

Numero Descrizione Segnatura
CCLV Cervia. Via Regia che va a Rimini. Canale delle Saline. Mare. Pineta. Bocca del Savio. Molino dei Lunardi. Chiusa. Osteria del Savio. S. Maria del Pino.
Sec. XVI; mm 430 x 425. Carta, a chiaroscuro.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Giovanni Evangelista, vol. 1504 n. 2.
CCLVI Mare dal confine tra Cesenatico e Cervia alla bocca del savio. Via Vecchia e via Nuova di Ravenna. S. Fiubetta. Palazzo dei Grossi.
Cannuzzo. Molino di Matelica. Confine tra Cervia e Cesena. Saline. Cervia. Pineta. Madonna del Pino. Valli.
1606, gennaio 18, Gio. Andrea Bendandi notaio camerale in Cervia. Mm 410 x 300. Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Giovanni Evangelista, vol. 1504 n. 1.
CCLX (97) Dimostrazione de’ beni del not. Sig. Marchese Locatelli situati nel territorio di Cervia in seconda e terza classe con li loro influenti e recipienti Strada che divide i territori di Cervia e di Cesena. Misola che divide c.s. Strada litorale; e Fossa Luconi. Beni Mustioli, Paulucci, Bandi, Ospitale di Forlì; Valle dell’Ospitale.
1750, ottobre 10, Cesena, Francescantonio Brunelli perito. Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 358 n. 1.
CCLXI Mappa (Torre di sopra al Cesenatico. Torre del Porto del Cesenatico.
Montaletto del Sig. Marchese Locatelli).
Sec. XVII. Carta, su tela.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 241 in principio.
CCLXII Saline. Cesenatico. Vena Misula tagliata. Stradello. Cervia. Saline. Falconara. Casetta Ugolini (due esemplari).
Sec. XVII, Francesco Cittadino e Gio. Andrea Ambrosio periti. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 240 in principio.
CCLXIII Canale del porto di Cesenatico. Porto di Cesenatico. Via romana. Valle detta Sessanta. Beni Locatelli, Ugolini e Paulucci. Nuova Misula. Scolo pubblico. Saline camerali. Canali.
1759, dicembre 10, Antonio Farini perito. Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 241 in fine [c. 197].
CCLXIV Casamento di proprietà del monastero di S. Vitale di Ravenna posto nel borgo denominato di S. Antonio in S. Giovanni in Marignano diocesi di Rimini. Adamo Brilli notaro disegnò.
Anno 1780. Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Vitale, vol. 630 n. 119.
CCLXVII Beni dell’abbazia su Classe attorno a Savignano.
Sec. XVII. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 354 n. 1.
CCLXVIII Mare. Torre antica del Cesenatico. Fiume Pisatello. Caoi d’argine.
Rigossa. Territorio di Gatteo, con relazione in data 2 maggio 1727 del cap. Gio. Antonio Zani perito.
Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 360 n. 1.
CCLXIX Beni di S. Maria in fornice. Campo di terra arativa posto nella villa di Schiova territorio di Forlì misurato da Gentile Miserocchi ad istanza dell’Abate di Classe.
1596, gennaio 29. Carta, su tela.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 11.
CCLXXIX Fiume morto. Via de Bulgareli. Via Cuva. Ponte roto. Via di Lalon. Fossa de Portezago. Via nova. Via di Macabeli.
Sec. XVI. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 14 [Russi].
CCLXXXIX Sbozzo della chiesa, casa e terre del beneficio semplice di S. Gervasio e Protesio distante un miglio da Bagnacavallo mensale e spettante oleno iure in spiritualibus et temporalibus alla abazia di S. Vitale di Ravenna“.
Anno 1482. Carta, a penna.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Vitale, vol. 687 n. 3.
CCXCIV Sbozzo semplice di pianta o mappa delle terre enfiteutiche che il monastero di S. Vitale possiede in Castelbolognese presso il Ponte di S. Procolo e all’Ancona territorio d’Imola. Villa di Cereto. Fiume Senio. Rivo de la Cella. Castelbolognese.
Fondi diversi. Casalechio. Domegaia. Casanola. Solarolo. Limedalto.
Sec. XVI. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di S. Vitale, vol. 621 n. 11 [c. 301].
CCXCVI Confini tra il Comune di Medicina e il territorio d’Imola. [1624 in copia del] 1713, dicembre 12, Giulio Cassani perito di Bologna; incisione di Serafino Giovannini.
Mm 345 x 900. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 28.
CCXCVII Pianta della nuova navigazione fatta dai sig.ri Ferraresi nel sito detto il Botifredo vecchio per la strada di S. Martino (tra la valle del Poggio e il Reno).
1710, novembre 21, Gregorio Monaci pubblico perito d’acque della città di Bologna. Carta, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, vol. 334 n. 25
CCCII 35 piante di altrettanti poderi posseduti dal Convento dei Frati minori di S. Francesco nel territorio di Ravenna.
Sec. XVII. Carta.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, Convento di San Francesco, vol. 1803.
CCCIV Tracciato a mano, a colori del corso del fiume Lamone da Faenza sino alle valli col ramo primo del Lamone o del Raffanaria e col fiume nuovo fatto dal Duca Borso d’Este, che passa tra Santerno e Villanova. Vi sono indicati: Faenza, Bonzolino, Russi, Piangipane, Santerno, S. Pietro in selve, Villanova, Villa Aguthr Glorie, Benedecta, Villa Altura, Travaze.
Anno 1460 ca; mm 258 x 415. Pergamena, a colori.
Corporazioni religiose soppresse di Ravenna, pergamene, fondo “estranee” Capsa XXVI, fasc. 1 n. 6.

PAGINE   1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Ultimo aggiornamento

28 Marzo 2024, 17:09