Leggi razziali a Ravenna, prorogata la mostra documentaria
La mostra documentaria, allestita in occasione del Giorno della Memoria 2025, sarà disponibile per le visite fino alla fine del mese di marzo.
La mostra documentaria, allestita in occasione del Giorno della Memoria 2025, sarà disponibile per le visite fino alla fine del mese di marzo.
Cos’era la “Domanda di discriminazione”? Nelle leggi razziali italiane del 1938 una norma permetteva ad ebrei “benemeriti” di inoltrare una richiesta che se accettata riduceva le limitazioni introdotte con quelle leggi.
In occasione del Giorno della Memoria 2024, il Museo Nazionale di Ravenna, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ravenna, presenta una conferenza di Fabio Lelli (responsabile della valorizzazione e della didattica dell’Archivio di Stato) sull’applicazione delle leggi razziali del 1938 nella provincia di Ravenna, viste attraverso il carteggio della Prefettura.
Sulla rivista internazionale Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken (Fonti e Ricerche da Archivi e Biblioteche italiane) il saggio di Giacomo Mariani e Dario Taraborrelli sulle ricerche condotte su un dossier di documenti prodotti dall’Inquisizione romana durante la persecuzione degli ebrei portoghesi residenti ad Ancona nel 1555-1556, materiale recentemente scoperto.
La “Domenica di Carta”, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito negli archivi e nelle biblioteche dello Stato, quest’anno si svolgerà domenica 8 ottobre.
Amalia Fleischer nacque nel 1885 a Vienna, figlia di Berthold e Anna Michalup, entrambi ebrei.