Giorno del ricordo, una mostra virtuale sui profughi giuliano-dalmati a Ravenna
Le vicende dei profughi provenienti dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, attraverso i provvedimenti adottati per la loro accoglienza a Ravenna e provincia.
Le vicende dei profughi provenienti dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, attraverso i provvedimenti adottati per la loro accoglienza a Ravenna e provincia.
Siamo lieti di annunciare che le nostre mostre virtuali hanno ora una nuova “casa” online.
La mostra virtuale ripropone i testi e i documenti proposti dalla mostra tutt’ora ospitata presso la Sala di Studio della Sede di Ravenna, inaugurata il 25 settembre 2021.
In questa mostra virtuale racconteremo il ritrovamento dei reperti nel 1854, e il loro furto ad opera di ignoti nel 1924.
In questa mostra virtuale, il cui intento è raccontare brevi stralci della storia di Ravenna attraverso le memorie documentarie conservate dal nostro Archivio, abbiamo raggruppato i documenti in sezione tematiche, ciascuna dedicata ad un luogo specifico, collocandoli in una mappa di Ravenna del 1901.